Comunicati stampa

Comunicati stampa

CineScatti:una Bologna inedita, aperta la call per il primo workshop di fotografia urbana alla scoperta di luoghi nascosti e location cinematografiche

Il progetto dell'ufficio Giovani è riservato a giovani tra i 18 e i 25 anni

Data:

:


Valorizzazione del territorio nell'ottica del cineturismo, scoperta di luoghi esclusivi della città di Bologna e formazione professionale di giovani fotografi esordienti. Sono i focus di "CineScatti: una Bologna inedita", workshop di fotografia urbana condotto dal fotografo Filippo Romano che si terrà sabato 28 e domenica 29 settembre nella sede del centro di fotografia Spazio Labo’, in Strada Maggiore 29 e nelle location del territorio bolognese individuate (in allegato alcune immagini delle location).

Il workshop è rivolto a un massimo di 15 partecipanti appassionati di fotografia tra i 18 e i 25 anni che, macchina fotografica in spalla, esploreranno luoghi nascosti della città con l’obiettivo di catturarne il potenziale cinematografico e promuovere le location individuate come ideali set per produzioni audiovisive nazionali e internazionali. La fase di esplorazione delle location sarà preceduta da un laboratorio sulle tecniche e i trucchi della fotografia urbana.
I migliori scatti selezionati entreranno a far parte del database ufficiale delle location cinematografiche dell’Emilia-Romagna Film Commission.

Il progetto è organizzato dall’ufficio Servizi per i giovani – Scambi e soggiorni all'estero del Comune di Bologna e dal centro di fotografia Spazio Labo’, in collaborazione con il Territorio Turistico Bologna-Modena ed Emilia-Romagna Film Commission.

"Bologna è da sempre un territorio di opportunità per i giovani in cerca di formazione e negli ultimi anni anni grazie all’Emilia Romagna Film Commission si è consolidata come meta di produzioni cinematografiche", afferma Mattia Santori, delegato a turismo e politiche giovanili, "con questo workshop - che si inserisce nella programmazione annuale di Impronte Digitali, il nostro percorso formativo sui nuovi linguaggi multimediali - vogliamo che siano proprio i giovani appassionati di fotografia che vivono a Bologna a esplorare, scoprire e documentare le nuove possibili location che potrebbero ospitare le prossime produzioni cinematografiche, offrendo un nuovo sguardo sulla città".

Per iscriversi a CineScatti: una Bologna inedita è necessario essere residenti o domiciliati nel territorio metropolitano della città di Bologna, avere tra i 18 e i 25 anni (compresi), ed essere in possesso di una qualsiasi macchina fotografica. I posti sono limitati e per iscriversi è necessario compilare un form d’iscrizione e inviare un piccolo portfolio con un minimo di 3 e un massimo di 10 fotografie all’indirizzo improntedigitali@comune.bologna.it (peso massimo per ciascuna foto: 5mb).
Il workshop è gratuito e sarà richiesto il tesseramento con Spazio Labo' (costo 20 euro) anche a copertura assicurativa delle attività.

Per completare l’iscrizione tramite form e per avere ulteriori dettagli su selezioni, modalità di svolgimento e programma delle due giornate è possibile consultare la pagina: https://flashgiovani.it/cinescatti2024

Le iscrizioni chiudono sabato 21 settembre alle ore 15.
Per info scrivere a improntedigitali@comune.bologna.it oppure chiamare il numero 051 2194646.


Filippo Romano
Filippo Romano nasce nel 1968, dopo gli studi all’I.S.I.A. di Urbino, studia all’International Center of Photography I.C.P. di New York; attualmente risiede e lavora a Milano. Collabora da diversi anni con la casa editrice Skira nel settore editoriale dell’architettura e ha pubblicato su Abitare, Domus, Io donna, The Plan, Rivista Studio. Nel 2007 ha pubblicato il libro Soleritown sull’opera dell’architetto Paolo Soleri e nel 2007 ha vinto il premio Pesaresi/Contrasto con il progetto fotografico OFF China. Nel 2010 e nel 2014 ha esposto alla biennale di architettura di Venezia. Dal 2011 lavora al progetto a lungo termine sulla città di Nairobi che è stato parte della mostra Made in slums alla Triennale di Milano. Nel 2013 viene scelto per documentare il territorio di Cavallino Tre Porti realizzando il volume Marea Oggi, Marea Domani. Nel 2014 espone al Canadian Center of Architecture C.C.A. il progetto Found in Translation a cura dello storico Guido Beltramini sull’influenza Palladiana nelle architetture di Thomas Jefferson. Insegna fotografia al master di FormaNaba e al Master di fotografia dello IUAV di Venezia. Ha documentato la costruzione del progetto architettonico degli architetti svizzeri Herzog & De Meuron per la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano terminato nel 2017. Collabora dal 2012 con l’architetto e docente Isabella Inti ai progetti dell’associazione Tempo Riuso e ai corsi di Town Planning Design che la docente tiene al Politecnico di Milano in particolare ha documentato lo spopolamento di Badolato in Calabria e la sistemazione temporanea della popolazione colpita dal terremoto nel centro Italia nelle aree di Norcia e di Castelluccio. Nel 2018 pubblica il libro The Residents Welfare sulle gated comunities di Nairobi per AM Bookstore e vince il DummyAward di Kassel con il progetto Nairobi Watertanks. Attualmente lavora ad un progetto di documentazione sugli effetti e le distruzioni della tempesta di vento Vaia per la fondazione Fabbri di Pieve di Soligo.
Maggiori informazioni su www.filipporomano.it

Spazio Labo'
Spazio Labo’ è un centro multifunzionale fondato nel 2010 a Bologna dedicato alla diffusione della cultura fotografica contemporanea.
Lo spazio ospita mostre ed eventi con fotografi e artisti visivi sia emergenti che affermati in campo internazionale, tra cui Jess T. Dugan, Ahndraya Parlato, George Georgiou, Rob Hornstra, Mayumi Suzuki, Federico Clavarino, Mathieu Asselin, Larry Fink, Richard Renaldi, Petra Stavast, e molti altri. Spazio Labo’ è anche sede di una scuola di fotografia che ha l’obiettivo di formare i nuovi fruitori del linguaggio fotografico di domani attraverso dei percorsi di alta formazione con docenti di esperienza internazionale. Spazio Labo’ è fondato da Roberto Alfano e Laura De Marco e si trova all’interno di Palazzo Bonfioli Rossi, nel centro storico a Bologna in Strada Maggiore 29.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:58
Back to top