Centenario Ezio Raimondi, domani allo Stabat Mater il convegno sull’eredità di un intellettuale europeo
Domani, venerdì 29 novembre dalle 15 alle 19, nella sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio si terrà il convegno “Ezio Raimondi: l’eredità di un intellettuale europeo”.ProgrammaAlle 15,...
Data:
:
Domani, venerdì 29 novembre dalle 15 alle 19, nella sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio si terrà il convegno “Ezio Raimondi: l’eredità di un intellettuale europeo”.
Programma
Alle 15, apertura con il sindaco Matteo Lepore, Giovanni Molari Rettore dell’Università di Bologna, Paolo Maini, assessore alla Cultura di Lizzano in Belvedere e Nicola Grandi, direttore del Dipartimento FICLIT – Università di Bologna.
Dalle 15.30
Il fondo “Ezio Raimondi”: Maurizio Zani, direttore della Biblioteca Umanistica “Ezio Raimondi”, Università di Bologna
La formazione culturale di Ezio Raimondi: Alberto Di Franco, Università di Bergamo
Leggere il territorio: Valeria Cicala, già Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
Raimondi nella scuola: dialogo tra Gabriella Fenocchio, Liceo Copernico, Bologna e Marco Antonio Bazzocchi, Università di Bologna
Dalle 17
Raimondi o l'etica del dialogo: Lina Bolzoni, Accademia Nazionale dei Lincei
La passione del lettore: Giulio Ferroni, Sapienza Università di Roma
Ezio Raimondi, nel cammino del tempo: Carlo Ossola, Collège de France
Ricordo di mio padre: Natalia Raimondi
Coordina i tavoli Fabio Giunta (Università di Bologna).
L’incontro chiude il calendario di iniziative I cento anni del lettore, Bologna per Ezio Raimondi 1924-2024, organizzate in occasione del centenario della nascita di Ezio Raimondi da Comune e Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Comune di Lizzano in Belvedere, insieme alle istituzioni dentro le quali Raimondi ha agito - Dipartimento di Italianistica, Il Mulino, Biblioteca dell’Archiginnasio, Fondazione Gramsci E-R -, per riportare la sua voce nel presente, e mettere di nuovo in circolazione le sue idee sulla letteratura, la società, la scuola, in collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Allegati
Document