Comunicati stampa

Comunicati stampa

42° anniversario della strage di Ustica, l'intervento di Daria Bonfietti, presidente dell'Associazione dei parenti delle vittime

Oggi, lunedì 27 giugno 2022, nel 42° anniversario della strage di Ustica, nella Sala del Consiglio comunale di Palazzo d’Accursio, il sindaco Matteo Lepore ha incontrato i parenti delle vittime. Durante la cerimonia Daria Bonfietti, ...

Data:

:


Oggi, lunedì 27 giugno 2022, nel 42° anniversario della strage di Ustica, nella Sala del Consiglio comunale di Palazzo d’Accursio, il sindaco Matteo Lepore ha incontrato i parenti delle vittime.

Durante la cerimonia Daria Bonfietti, ha letto la dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Di seguito l'intervento di Daria Bonfietti

"Autorità tutte
Signor Sindaco,
mi creda, è per noi parenti delle vittime della strage di Ustica, sempre una grande emozione trovarci in questa sala, che nei fatti è il cuore della democrazia di questa città, davanti ai rappresentanti delle Istituzioni, e ci dà particolari sensazioni incontrarla all’inizio del suo mandato: sentiamo quasi un obbligo a guardare avanti.

Certo, ringraziamo i suoi predecessori che ci hanno accompagnato in questo lungo impegno per la verità e la memoria.
Dal Sindaco Walter Vitali con il quale abbiamo sognato e progettato il Museo, a Giorgio Guazzaloca con il quale abbiamo firmato convenzioni determinanti per il Museo, a Sergio Cofferati con il quale abbiamo accolto il relitto del DC9 e inaugurato il Museo, per finire a Virginio Merola, che ci ha accompagnato in questi ultimi anni di difficile impegno.

Non credo sia inutile ricordare ancora anche la nostra storia:

la notte del 27 giugno il DC9 Itavia, stava volando apparentemente senza problemi da Bologna a Palermo.
Abbiamo ascoltato le registrazioni: a bordo tutto era regolare, si scherzava perfino, a terra invece, nei siti radar militari, aumentava la preoccupazione.
Si vedevano aerei militari “razzolare” intorno al Dc9, si cercava una portaerei, erano evidenti voli “dal mare”, si arriva, leggeremo, alla ricerca affannosa di un contatto con l’Ambasciata americana, poi il pilota ha un’ultima drammatica esclamazione “guarda cos’è”.

È la tragedia di Ustica: del DC9 si perdono le tracce, si spezzano 81 vite di innocenti cittadini, si provvede a distruggere ogni prova di cosa sia capitato in cielo, si strappano pagine, si cancellano dati radar, sparisce ogni sorta di documentazione.
Si vuol far credere che in un cielo totalmente vuoto, senza alcuna presenza di altri aerei. rimanga soltanto la “tragica ovvietà” che gli aerei cadono senza motivo, per un “cedimento strutturale”. Invece tutto era chiaro fin dalle prime ore.

Voglio ricordare che già nei primi giorni Aldo Davanzali, proprietario dell’Itavia, sosterrà l’ipotesi dell’abbattimento del suo aereo, così gli dicevano i suoi periti, i suoi collaboratori, e fu per questo dal magistrato Giorgio Santacroce incriminato per “diffusione di notizie false e tendenziose”, e il Governo, su richiesta del Parlamento gli tolse la concessione al volo, e l’Itavia falli, con i suoi 1000 lavoratori! Ed oggi, in questi momenti, il Presidente dell’Assemblea legislativa della Marche assieme alle figlie di Aldo Davanzali, sta proprio intitolando l’Atrio del Palazzo delle Marche, ad Aldo Davanzali, 82 vittima di questa tragedia!
Siamo idealmente con tutti loro!
Oggi, possiamo dire, anche spulciando i brandelli di documentazione, messi a disposizione con la direttiva Renzi ora Draghi, che subito l’allarme è stato per un fatto traumatico (c’era stato dunque un colpo) e che perfino dall’Ambasciata americana, una presenza inquietante che ritorna, era partito l’immediato invito a fare addirittura precedere alle autopsie l’esame radiografico dei poveri resti, quindi si cercavano schegge. E si sono trovate appunto schegge che dall’esterno si erano conficcate in alcuni cadaveri!

Purtroppo però, nessuna informazione “vera” viene data al Governo su quanto era accaduto e su quanto era già ben evidente nell’immediatezza della tragedia, nessun cenno ad un tracciato radar che mostrava chiaramente una manovra d’attacco!
Il DC9 sprofonda negli abissi del Tirreno, la verità sprofonda nelle menzogne e nei depistaggi.
Solo nel 1999 la Sentenza ordinanza del giudice Priore:
"l'incidente al DC9 è occorso a seguito di azione militare di intercettamento, il DC9 è stato abbattuto, è stata spezzata la vita a 81 cittadini innocenti con un’azione, che è stata propriamente atto di guerra, guerra di fatto e non dichiarata, operazione di polizia internazionale coperta contro il nostro Paese, di cui sono stati violati i confini e i diritti. Nessuno ha dato la minima spiegazione di quanto è avvenuto"

E poi nel 2008 il Presidente emerito Francesco Cossiga ha indicato i francesi, in un’operazione contro il leader libico Muammar Gheddafi, come responsabili dell’abbattimento dell’aereo civile,
Da allora la Procura della Repubblica di Roma ha riaperto le indagini sulla tragedia.
Alla Procura chiediamo la verità sugli autori materiali, che oggi deve finalmente essere completata e che i parenti delle vittime continuano a pretendere.

Crediamo sia venuto il momento di chiedere ai giudici una parola definitiva e chiediamo, nello stesso tempo, un impegno forte e chiaro al Governo e alla Diplomazia affinché forniscano agli inquirenti ogni tipo di informazione da Stati amici e alleati che avevano aerei in volo attorno al DC9 quella sera.
Sappiamo bene che sull’episodio, un coinvolgimento militare in un’epoca di guerra fredda e di particolari tensioni nel Mediterraneo, è da sempre sceso un muro di silenzi, menzogne e depistaggi, ma bisogna pur fare i conti in maniera definitiva su quella che è da sempre una ferita profonda alla dignità di un Paese che ha visto violati i confini, i diritti e le esistenze di suoi cittadini innocenti e per rispettare l’impegno a guardare al futuro,

Signor Sindaco,
sento di volerla ringraziare per avere, dopo incontri anche al Ministero dei Beni culturali, avviato con decisione il percorso per la definizione di una Fondazione per il Museo per la Memoria di Ustica, che possa garantirne il futuro.

Attorno al Museo in questi anni ci siamo ritrovati, come Associazione abbiamo cercato di operare per Memoria e Verità, abbiamo incontrato le giovani generazioni, stimolato gli artisti, abbiamo fatto ricerca e storia con l’Università di Bologna e l’Istituto Parri, abbiamo pubblicato libri. Proprio uno, dell’Editore Manni è uscito in questi giorni.

Vogliamo consolidare, con la Fondazione, il cammino intrapreso, unire le forze di Enti locali e Associazione, creare una nuova entità, protagonista della vita culturale della città che possa essere parte di quel progetto per la “memoria democratica” che è- io credo giustamente- al centro dei programmi per lo sviluppo sociale e culturale della città.

Potremo continuare a fare ricerca con l’Istituto Parri e con l’Università. Potremo sempre più coinvolgere i giovani con la didattica in rapporto con il Ministero dell’Istruzione, con cui abbiamo una specifica Convenzione, potremo aprire dialoghi con Istituti culturali di altri paesi sempre nel campo storia, memoria e di difesa delle vittime, collaborare con l’Europa, e pensare a tanti altri progetti.

Mi piace anche segnalare che il Ministero dei beni culturali ci comunica che è iniziato il lavoro preparatorio per lo studio e la digitalizzazione della documentazione giudiziaria sulla strage di Ustica conservata dalla Corte d'Assise di Roma, lavoro di digitalizzazione dalla nostra Associazione fortemente voluto negli ultimi anni, come necessario e indispensabile per gli storici, per la Storia.
Il lavoro sarà la base per la costruzione di strumenti di consultazione e pubblicazione dei documenti. Il progetto, approvato dal Protocollo di intesa tra Ministero della Cultura e Ministero della Giustizia, coinvolge la Direzione Generale Archivi, il Consiglio Superiore della Magistratura, l'Archivio Flamigni (componenti del Protocollo), l'Archivio di Stato di Roma, la Cassa delle Ammende e il Carcere di Rebibbia. Con il responsabile scientifico Michele Di Sivo, soprintendente archivistico della Toscana, lavorano Paolo Musio, ex cancelliere della Corte d'Assise, gli archivisti/formatori Giovanni Pietrangeli, Giorgio Galeazzi, Camillo Macone e un team di detenuti di Rebibbia.

Oltre a segnalare il valore del coinvolgimento dei detenuti, voglio sottolineare che ci sarà quindi altro materiale per la ricerca, per la ricostruzione e la riflessione storica, che vorremmo-dovremmo, ospitare anche a Bologna; si apre quindi il problema degli spazi per il Museo, per sistemare, studiare, divulgare.
E ancora, a questo proposito, voglio segnalare che, sempre in collaborazione con l’Istituto Parri, sono in via di pubblicazione gli atti del Convegno storico già realizzato, e in preparazione gli incontri del Comitato scientifico per avviare nuovi studi, nuove riflessioni.

Credo importante anche segnalare che:

“Il Segretario generale dà notizia di aver verificato con l’autorità giudiziaria, come da impegno preso nella precedente riunione del Comitato, la possibilità di rendere ostensibili alcuni atti connessi e coevi alla strage di Ustica, che erano stati oggetto di attenzione sui media a seguito di dichiarazioni di esponenti politici. In particolare, si rende noto che in data odierna, 11 aprile 2022, verrà trasmessa al Direttore generale del Dipartimento per la sicurezza dell’informazione l’indicazione di procedere al versamento all’Archivio centrale dello Stato di quegli atti acquisiti dalla Procura di Roma e rispetto ai quali è stato ottenuto da quest’ultima autorità l’assenso, per l’assenza di ragioni ostative; atti che riguardano fatti coevi, immediatamente precedenti e successivi alla strage di Ustica, la cui valutazione è utile più ad escludere piste, che ad accertare una determinata verità. Il Segretario generale segnala una novità di rilievo per quanto riguarda le modalità di versamento dei documenti, ossia la valutazione di pertinenza degli stessi, di cui si era discusso in passato, eseguita sulla base dello stesso criterio utilizzato dalla Procura di Roma relativo al collegamento anche indiretto con la strage. “
Nel ringraziare il Segretario Generale dottor Chieppa per questa iniziativa di estrema importanza, voglio altresì osservare che in questa decisione c’è anche l’impegno dell’Associazione nel Comitato consultivo per l’applicazione della direttiva Renzi-Draghi, Comitato che da anni segue i lavori per la desecretazione dei documenti sulle stragi.
E allora è davvero importante affermare che non ci sono documenti segreti sulla strage di Ustica, negli anni su questa documentazione sono state operate infinite provocazioni che oggi dobbiamo spazzare via.

E invece non posso non ricordare che ieri è stato affermato che a Bologna si nasconde la verità, non è davvero più accettabile!

Voglio segnalare che è stato chiesto -tra l’altro- il sequestro del relitto del DC9 ; volendo appositamente ignorare che il relitto, come tanti altre parti dell’aereo, meno appariscenti, sono a Bologna in custodia giudiziaria, quindi sono sempre e comunque a disposizione di quella Magistratura che sta indagando.
Si fanno provocazioni contro la verità e contro la città ma la richiesta del sequestro del relitto è un chiaro attacco al Museo e alle nostre iniziative che annunciamo oggi..

Signor Sindaco,
ci sforziamo di guardare al futuro insieme a lei con impegno e fiducia, e non possiamo non ricordare che un anno fa ci ha lasciato Christian Boltanski, un grande artista, un grande amico, lui, che era nato il giorno della Liberazione di Parigi (6 settembre), ci ha lasciato il giorno della presa della Bastiglia, 14 luglio, lui, ha dato futuro, con la sua installazione intorno al relitto del DC9, alla memoria dei nostri cari.

Boltanski ha lasciato segni della sua arte a Bologna e in Emilia Romagna, sentiamo il compito, davvero difficile, di ricordarlo degnamente e cominceremo a farlo proprio il 14 luglio, davanti al Museo con la lettura di brani del romanzo “ Il Nascondiglio” dedicato alle peripezie della famiglia Boltanski , scritte dal nipote Cristophe, che sarà con noi a presentare la serata.
E poi a metà settembre avremo un importante convegno di studi, con partecipanti sia italiani che francesi, organizzato assieme al Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” dell’Università di Bologna.
Un ringraziamento sincero a tutti coloro che sono stati con noi nell’organizzazione degli eventi, un grazie particolare a Giuseppina Gualtieri, Presidente Tper, per il Bus che anche quest’anno porterà il nostro slogan, la nostra battaglia per le vie della città; un grazie particolare alla Rai che è nostra partner e ha messo insieme una vasta programmazione dedicato all’Anniversario, e un saluto caro a Radio Radicale che ci sta trasmettendo.

Signor Sindaco.
Lei nasceva 42 anni fa, ci ricordava ieri, appena dopo la tragedia.
Operiamo insieme perché la verità, la storia, la memoria, tengano insieme le generazioni e siano stimolo per operare sempre per la giustizia e la dignità del nostro Paese".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:53
Back to top