Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Emily Marion Clancy

Di seguito gli interventi d'inizio seduta della consigliera Emily Marion Clancy (Coalizione civica)."Attacco alla cooperativa Arvaia.Grazie Presidente, desidero anche io esprimere la solidarietà di Coalizione Civica ma penso di larga parte del...

Data:

:

Di seguito gli interventi d'inizio seduta della consigliera Emily Marion Clancy (Coalizione civica).

"Attacco alla cooperativa Arvaia.
Grazie Presidente, desidero anche io esprimere la solidarietà di Coalizione Civica ma penso di larga parte del Consiglio ad Arvaia, cooperativa agricola e comunità che sostiene l’agricoltura, che opera da sette anni nell’area agricola del Parco Città Campagna di Villa Bernaroli, nel quartiere Borgo Panigale-Reno di Bologna. Cooperativa che nella notte fra il 19 e il 20 giugno ha subito dei gravi danni alle proprie colture a causa di un attacco di Animal Liberation Front.
È singolare vedere un attacco portato avanti da un’associazione che dovrebbe tutelare gli animali. Il motivo pare essere il fatto che Arvaia spostasse le lepri dai loro raccolti per proteggerli - chi di noi non si preoccuperebbe della vita degli animali e di un ecosistema - ma Arvaia lo fa utilizzando metodi di cattura legali e riconosciuti, in collaborazione con la Lega AntiVivisezione. Quest’anno peraltro non aveva effettuato nessuna cattura di lepri.
Eppure ALF ha arrecato ingenti danni alle colture di Arvaia, sulle coltivazioni di patate e fagioli, sulle piante di zucchine, meloni, fragole, nonché sulle coperture delle serre e l’irrigazione. Come si legge dal comunicato di Arvaia: 'Il danno non è solo economico, legato cioè alla necessità di riacquistare e allestire nuovamente le attrezzature devastate, nonché al mancato raccolto e distribuzione di cibo prefinanziato dai soci; il danno è anche e soprattutto morale, perché questo atto vigliacco e vandalico è stato condotto contro una realtà che in questi sette anni ha saputo ricreare un agro-ecosistema complesso in un’area pubblica prossima alla città, preservando e aumentando la biodiversità animale e vegetale con le proprie pratiche agricole in un’ottica di valorizzazione ambientale e sociale, garantendone sempre la fruibilità e l’accessibilità a tutti e tutte. La produzione agroalimentare ha inevitabilmente un impatto sull'ambiente naturale: consapevole dell'impossibilità di azzerarlo del tutto, Arvaia si è sempre posta come obiettivo un modello di agricoltura che tenta di ridurre al minimo quell’impatto'.
Solidarietà ad Arvaia, parteciperemo alle iniziative che partiranno in loro sostegno e per contribuire a un ristoro per quanto subito, penso all’iniziativa che sta organizzando Rigenerazione No Speculazione in questo senso".

"In ricordo di Piero Santi.
Cinque anni fa è morto prematuramente Piero Santi e possiamo dircelo, quel giorno è morto anche un pezzo di Radio Città del Capo. 
Caporedattore culturale di Città del Capo e voce storica della radiofonia bolognese, Piero era soprattutto una cosa, tanto speciale quanto rara: Piero infatti possedeva l'innata qualità di essere Maestro, con la m maiuscola, senza mai salire in cattedra.
Piero era una delle voci più autorevoli nel panorama culturale cittadino e tuttavia si circondava di colleghi, colleghe, amici, amiche, anche noi ragazzi e ragazzi che imparavano a fare radio a Città del Capo. Trasmetteva sapere con l’esempio, imparavamo come spugne da lui mentre ci prendeva in giro o passava fluidamente da un commento scherzoso sulle fanghe di qualcuno a una perfetta recensione dello spettacolo che aveva visto la sera prima. 
Non c’è modo di renderti giustizia in un intervento in consiglio Piero, servirebbero diversi libri, film, spettacoli o dischi, quelli di cui ti nutrivi, per poterlo fare a pieno, per dare il senso di quante vite hai toccato. 
Oggi, mi piace pensare che non sia un caso, è il giorno della musica, è il solstizio d’Estate, e a 5 anni di distanza dalla sua scomparsa, con l’Associazione Humus che prende il nome dal suo programma storico e NEU RADIO ricorderemo Piero con le sue attività quotidiane: un evento radiofonico e un percorso itinerante in bicicletta, attraverso i luoghi della cultura in città che Piero amava. 
Grazie al contributo degli amici, delle amiche e della compagna di vita di Piero, Maria, si potranno ascoltare alcuni stralci delle sue trasmissioni nella Cineteca di Bologna che Piero amava tanto, grazie a un’installazione audio-video a cura di Pietro Borzì. Parteciperanno anche Gianluca Farinelli, Emidio Clementi, Angela Malfitano e Guglielmo Pagnozzi e tanti altri amici e amiche. Il ritrovo è oggi in bici in Piazza del Nettuno alle 17.00, con una prima tappa all’Arena del Sole alle h. 17.30 e una seconda in Piazzetta Pasolini alle 18. Dalle 18 l’evento sarà in diretta su www.neuradio.it.
Piero, oggi la tua radiolina preferita non c’è più, ma lo sai: tu sei in ogni onda libera dell’etere e in ogni radio indipendente che nasce.
Grazie di tutto quello che ci hai trasmesso e di quanto hai dato alla vita culturale della nostra città".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:51
Back to top