Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla situazione del mercato immobiliare

L'assesore alle Politiche abitative, Virginia Gieri, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Vinicio Zanetti (Partito Democratico) e Emily Clancy (Coalizione civica) sulla situazione del mercato immobiliare. Domanda d'attualit&agr...

Data:

:


L'assesore alle Politiche abitative, Virginia Gieri, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Vinicio Zanetti (Partito Democratico) e Emily Clancy (Coalizione civica) sulla situazione del mercato immobiliare.

Domanda d'attualità del consigliere Zanetti
"Visti gli articoli di stampa allegati in merito ai problemi riguardanti la ricerca di case in affitto per lavoratori, studenti, famiglie; domanda al Sindaco e alla Giunta: una valutazione politica rispetto alla situazione attuale; quali provvedimenti pensa di mettere in campo la Giunta nei prossimi mesi per fronteggiare questa situazione di difficoltà per molte famiglie, lavoratori e studenti che vivono o hanno intenzione di vivere a Bologna".

Risposta dell'assessore Gieri
"Intanto, davvero senza una retorica oppure per gentilezza istituzionale o consuetudinaria, ringrazio davvero i consiglieri per avere espresso considerazioni, anche aver fatto proposte, aver chiesto conto di come ci stiamo muovendo in questo difficile difficile spazio, diciamo pubblico. Lo dico così, perché effettivamente sul sistema abitativo e sono veramente contenta che le domande siano state così articolate, rendendo ancora più conto del fatto che davvero ci stiamo muovendo o analizzando tutti insieme in modalità assolutamente bipartisan su tutto il sistema abitativo. Bologna è una città particolare, ai tavoli regionali ascolto anche interventi di colleghi di altre città, l'esempio di Modena ad esempio è abbastanza calzante, e mi rendo conto che la realtà bolognese è una realtà molto diversa da altre città, anche della nostra regione, perché la città di Bologna oggi si trova, cinque anni fa era già diversa, si trova a dover dare risposte a un mercato che chiede cose molto diverse: quindi abbiamo il mercato della locazione che ci chiede un aiuto di alloggi a basso canone, alloggi a medio canone, alloggi da gruppi diversi: studenti, turisti, famiglie appena arrivate e anche famiglie di bolognesi che per ragioni economiche e per ragioni anche di scelta, non intendono affittare casa Guardate che il numero di studenti, sommato al numero di turisti e di famiglie che richiedono casa a Bologna è veramente un unicum, Padova un po' somiglia ma non come Bologna. Davvero vi dico la verità, mi sono trovata ad affrontare questo tema con voci che arrivavano da vari modi, come voi sapete, ho chiesto all'Istituto Cattaneo di aiutarci ad orientarci, anche con un'indagine importante, che poi ha prodotto proprio gli articoli di cui parlate. In realtà quella questa nostra ricerca, anche questa, sapete che sono modesta, è stata una buona intuizione, utile anche proprio a riaprire un dialogo anche a svelare alcuni luoghi comuni, alcune cose consolidate. Cosa ci dice questa questa ricerca, a grandissime linee e molto velocemente: proprio quello che vi dicevo prima, quindi l'unicità della particolarità della città di Bologna, e una cosa di cui tanto si chiacchierava, ma che ci viene confermata dai dati, che mancano case in locazione a Bologna. Per molti, fino a qualche anno fa c'era un problema di incontro fra domanda e offerta, c'era un problema di prezzo, c'era un problema anche di case non locate, oggi, a fronte di interventi pubblici, perché non viene riportato con sufficienza, ma canoni concordati, fondo morosità incolpevole, che determinate strategie che l'Amministrazione locale in primis, come con il progetto Ama, dieci anni fa, e poi in seguito anche i nostri governi che hanno dato risposta a bisogni molto precisi, quindi oggi a un piccolo proprietario, risulta assolutamente conveniente locare l'abitazione, piuttosto che tenerla vuota, mentre dieci anni fa a fronte del rischio e dei benefici, questo non era così. Abbiamo raggiunto un buon risultato e noi siamo convinti, tutte le altre ce lo dicono, che su Bologna esiste un deficit di stock di abitazioni, anche per le nuove richieste che provengono dal turismo, ma non solo, dalle famiglie nuove e dagli studenti. Come risolvere questo? Lo dico con grande semplicità, partendo intanto dallo sfruttare al meglio quello abbiamo. Partendo dal patrimonio che abbiamo, quindi, abbiamo negli scorsi mesi dato risorse ad Acer per poter assegnare alle famiglie che ne hanno più bisogno il più possibile abitazioni, perché queste poi liberano il mercato perché tutto ovviamente si tiene, e quindi siamo arrivati nel 2017 a 500 assegnazioni e speriamo di riuscire a bissare anche quest'anno quel numero; abbiamo riordinato la nostra transizione abitativa, quindi anche coloro che hanno bassissimo reddito, abbiamo cercato anche loro di toglierli dalla pressione abitativa, grazie a oltre 300 alloggi che diamo oggi in concessione alla transizione abitativa; siamo stati stimolo attivo anche per poter confermare alloggi a canone concordato, in collaborazione con tutti gli attori del sistema. Basta? No, perché, voi sapete, abbiamo pensato anche che lo stock vada aumentato, naturalmente a consumo di suolo zero, ma interverremo sul lotto del Navile, su villa Celestina e sul Beretta, anche qui diversificando un pochino gli indotti. Allora, vi ho parlato di politiche attive che direttamente fanno riferimento ad azioni che il mio settore mette in campo, ma voi avete parlato di studenti e avete parlato di turismo; tutto si tiene, io accolgo e sono assolutamente convinta, sono d'accordo con il consigliere Zanetti, che sarebbe bene fare anche un tavolo, noi ai nostri incontri, anche alla presentazione del Cattaneo, abbiamo sempre invitato l'Università, Università che sta facendo un grande sforzo, perché a fronte dei 1600 posti letto che ha come Ergo, sta mettendo in campo anche altre proposte, il Comune di Bologna sta cercando di aiutare anche l'Università per i nuovi studentati, per mettere in campo tutte le risposte possibili, stanno lavorando, voi sapete bene, su questo io sono molto d'accordo con l'Università che sta lavorando anche sullo stimolo agli studenti rispetto al fatto di poter utilizzare i comuni limitrofi, quindi favorendo abbonamenti a prezzo contenuto, insomma tante operazioni, anche perché l'area metropolitana esiste e si può ebitare fuori Bologna e raggiungere così Bologna spendendo meno. Quindi le politiche che sta mettendo in campo l'Università sono corrette, con i fondi che ha disposizione, però va bene che siano condivise, anche perché ormai l'analisi è condivisa: noi vogliamo Bologna rimanga una città universitaria, non vogliamo che questa crisi di alloggi ci faccia perdere risorse fresche, intelligenze, e quindi che i nostri studenti non possano da tutta Italia e dall'estero venire nella nostra città, quindi tutto questo lavoro va fatto assolutamente insieme, analogamente col turismo.
Io più risorse avrò a disposizione per mettere in campo politiche e strumenti che liberino anche il mercato e risorse sul tema casa e più sono ovviamente contenta che questo venga fatto. Il lavoro va unito, l'analisi ormai l'abbiamo tutti condivisa, sappiamo non quali sono i nostri nemici, voglio dirla così, ma quali sono gli attori in campo e i bisogni in campo, e questo mercato che è un mercato, squisitamente privato per certi versi, faccio un inciso, io vi ho detto di Acer proprio perché credo che come Amministrazione Comunale dobbiamo gestire al meglio quel che abbiamo e quindi proprio mettiamo al servizio delle famiglie della nostra città tutto quello che possiamo, però non possiamo pensare che nel 2018 un settore dell'amministrazione comunale non si occupi anche del mercato privato perché il mercato va in qualche maniera anche guidato, sostenuto, vanno trovati anche quegli strumenti che ci aiutano a calmierarlo, a renderlo più produttivo.
E quindi io chiudo dicendo che mi metto a disposizione e anche a collaborare con i miei colleghi che seguono anche altre parti di questa filiera diciamo così dell'abitare più o meno precario, più o meno provvisorio, perché, ripeto, l'ambizione di Bologna è riuscire sì a sperimentare qualcosa di nuovo, ma, nel momento in cui mettiamo a frutto tutto il nostro patrimonio pubblico, dobbiamo affacciarci al mercato sapendo che è un mercato e quindi normandolo per quello che è normabile, ma immaginando che Bologna debba rimanere, non diventare perché è già diventata, che debba rimanere, quindi, una città per quello che è, una città davvero accogliente, con bisogni diversi, nel turismo per gli studenti e dobbiamo dare risposta anche alle nostre famiglie, alle famiglie che hanno più bisogno e anche alle famiglie che hanno necessità di avere un sostegno rispetto anche al reddito. Ci tengo anche ad approfittare di qualche minuto per dirvi che, come sapete abbiamo anche, con fondi per la metà tutti nostri, e proprio adesso stanno partendo i bonifici del fondo per l'affitto, anche questo è uno strumento che può sembrare un po' marginale, più come contributo, ma in realtà il fondo per l'affitto è fondo per l'affitto congruo, è una delle risposte più importanti che possiamo dare alle nostre famiglie per poter anche accedere al mercato della locazione che tende ad alzarsi sempre di più rispetto al canone d'affitto. Quindi, del nostro milione e quattro che avevamo nel fondo, stiamo facendo partire i primi bonifici e, ci tengo anche a dire, che noi riteniamo che, rispetto alla discussione complessiva rispetto al tema degli affitti a Bologna, anche dare continuità a questi strumenti che mettono anche in garanzia alcune famiglie che possono essere in difficoltà e che si rivolgono al mercato privato, sia un aspetto che va confermato. Quindi noi siamo per trovare le risorse per farlo, quindi per chiudere, vi voglio dire che io sto lavorando per mettere in sinergia il più possibile le varie politiche, non abbiamo nemici in questo mercato però va assolutamente guardato con estrema attenzione, quindi: tavolo con Università stabile e sul turismo, analogamente, con anche un elenco degli Airb&b.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top