Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui recenti casi di overdose in città

L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sui recenti casi di overdose in città. Domanda della consigliera Scarano"Ne...

Data:

:


L'assessore Alberto Aitini, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sui recenti casi di overdose in città.

Domanda della consigliera Scarano
"Nell’ultima settimana, una coppia di Bologna è stata trovata morta probabilmente per una possibile partita di droga tagliata male e, all'interno del Giardino della Montagnola, sono stati effettuati diversi sequestri ed un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti. Sono a chiedere al Signor Sindaco ed alla Giunta di esprimere un parere politico amministrativo in senso generale e più in particolare vorrei conoscere quali azioni l’Amministrazione comunale intende adottare per affiancare le Forze di Polizia nella lotta all’abuso di droga nel territorio".

Risposta dell'assessore Aitini
Rispetto al tema del contrasto, ne abbiamo parlato poco fa con la consigliera Cocconcelli, il settore Sicurezza lavora in strettissimo contatto con il settore Welfare e Sanità, proprio perché c'è un tema di contrasto allo spaccio, c'è un tema di prevenzione fondamentale e di lavoro sui tossicodipendenti che facciamo insieme.
Il Comune di Bologna gestisce attraverso ASP Città di Bologna l’Unità di Strada, un servizio importantissimo rivolto a persone con problematiche di uso e abuso di sostanze stupefacenti, caratterizzate prevalentemente da una vita di strada. Particolare attenzione è rivolta a quei soggetti che, oltre al consumo di sostanze, rientrano nelle fasce più deboli, che presentano alti livelli di fragilità sociale o sanitaria.
Il servizio ha come mandato quello di agganciare le persone in strada, costruire una relazione significativa, anche attraverso l’offerta di materiale di profilassi e cerca di instaurare con loro una relazione che inizi un percorso che possa servire a farli uscire dalla condizione in cui vivono. Le uscite avvengono tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19 e il venerdì dalle 19.30 alle 22.30. L'unità di strada ha anche uno Sportello fisso, aperto ad accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30 e per i colloqui singoli su appuntamento dalle 14 alle 16, che servono appunto per instaurare una relazione diretta per iniziare un aiuto concreto. Il servizio si interfaccia quotidianamente con il Programma Integrato Dipendenze Patologiche e Assistenza alle Popolazioni Vulnerabili, il quale dedica l'Unità Mobile alla presa in carico delle persone con uso, abuso e dipendenza da sostanze. Sono strumenti assolutamente utili, sicuramente parziali perché non risolvono il problema, ma i numeri sono importanti: nei primi quattro mesi del 2018 i dati riportano l apresa in carico di 197 persone, delle quali solo 27 hanno una residenza, quindi le restanti vivono per strada.
Si stanno tenendo incontri con l'Ausl di Bologna finalizzati a una maggiore compressione del fenomeno, anche perché c'è un ritorno di un adroga che era un po' passata di moda, l'eroina, come in tutto il Paese e quindi si sta studiando, viste le nuove necessità emergenti, una rivisitazione dell'organizzazione dei servizi dell'Ausl e lo sta facendo l'assessore Barigazzi, proprio per essere più efficaci nel contrasto del fenomeno e nell'aiuto dei tossicodipendenti. Come dicev ala consiglier aCocconcleli, penso sia importante un lavoro ulteriore su scuole e università in tema di prevenzione, perché è chiaro che posta nel modo corretto, l'attenzione sui rischi dell'uso di sostanze stupefacenti è importante, come vediamo può portare anche alla morte, quindi è importante che tutta la società, l'Amministrazione comunale, le famiglie, le scuole facciano il loro dovere e informino con programmi specifici i giovani della pericolosità dell'uso di queste sostanze".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top