Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sugli spazi di parcheggio per le mobike

L'assessore Irene Priolo, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Umberto Bosco (Lega nord) sugli spazi di parcheggio per le mobike.Domanda del consigliere Bosco "Alla luce dell'articolo d...

Data:

:


L'assessore Irene Priolo, ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Umberto Bosco (Lega nord) sugli spazi di parcheggio per le mobike.

Domanda del consigliere Bosco
"Alla luce dell'articolo di stampa si chiede il parere della Giunta, in particolare si chiede di sapere se la Giunta ritenga l'attuale sistema di incentivazione a lasciare la mobike negli appositi spazi, sufficiente a scongiurare abbandoni che possono intralciare il transito di pedoni e disabili e, in caso di risposta negativa, quali altre misure intenda adottare".

Risposta dell'assessore Priolo
"Abbiamo appena concluso una commissione che è durata appena tre ore su Mobike nella quale abbiamo affrontato abbondantemente l'argomento. La richiesta che fa il consigliere non è indifferente rispetto comunque all'attivazione della postazione intelligente per quanto riguarda il sistema "educante", in questa fase lo dico per i consiglieri che eventualmente non erano presenti: in questa fase le bici non sono dotate tutte di tecnologia bluetooth che possa consentire il riposizionamento delle biciclette con sistema premiante, la scelta è stata anche una scelta specifica per quel che abbiamo potuto raccontare per quello che riguarda le mappe del calore e quindi dell'uso vero ed effettivo che i cittadini fanno delle biciclette in questa fase di avvio e questo consentirà il posizionamento quindi la collocazione più appropriata e adeguata delle ultime 150 postazioni e ci consentirà poi dopo contemporaneamente di partire con il sistema incentivante e premiante. E' evidente, l'abbiamo detto questa mattina, che alcuni aspetti non sono a regola d'arte dal punto di vista del rilascio della bicicletta, dal momento che in questo momento, alla prima mezz'ora sono 0,30 € e quindi ciascuna persona può farne uso con un costo tariffario anche molto molto basso.
Dal punto di vista dell'educazione dovremo, una volta che il sistema sarà operativo, fare un'analisi per vedere ancora come il fenomeno si comporta e quindi prevedere se una volta attivate le postazioni, le bici sparse vanno tutte a ricollocarsi attorno alla postazione giusta, ma è evidente che poi un'azione di promozione e di incentivo al comportamento corretto noi la dovremo comunque fare, anche con tutti i canali di comunicazione e di informazioni di cui l'amministrazione comunale è dotata ma anche di cui tutti gli stakeholder in questo momento sono dotati, quindi non soltanto l'amministrazione ma anche la Consulta della bicicletta che ci sta supportando, anche la Velostazione che è punto informativo, e anche gli operatori turistici ed economici che stiamo, in questa fase di avvio, coinvolgendo.
Quindi dovrà essere un'informazione a tappeto dovremo essere molto bravi nei nostri comportamenti a fare in modo che siano quelli virtuosi ad essere premiati e non, al contrario, quelli poco virtuosi. Devo dire che comunque, in questa prima fase i dati li abbiamo detti, che alcuni comportamenti non sono appropriati però, rispetto ai noleggi anche giornalieri che sono arrivate a picchi anche di 9000 al giorno, quindi molto molto elevati, tutto sommato il servizio sta funzionando bene e soprattutto la scelta di riordino che ha fatto l'amministrazione comunale, ci consente poi il giorno dopo, di riavere le biciclette tutte in postazioni e di non avere disordini in città, che è la cosa più importante. La scelta contrattuale, l'abbiamo detto, di dare una corresponsione economica al soggetto gestore per fare in modo che alla sera poi dopo si riordinasse ha anche quest'effetto. Più la città la mattina è ordinata e più chi prende la bicicletta il giorno dopo sarà incentivato a riportarla nella postazione da cui la preleva. Per cui, il sistema è in itinere, è partito da poco e dobbiamo mapparlo quando sarà a regime e quando sarà a regime dovremo fare ulteriori campagne comunicative e informative qualora non funzionassero, posto che, come abbiamo sottolineato, ci saranno i disincentivi. Una volta che il sistema sarà a regime chi non la posizionerà nei posti giusti verrà sanzionato fino ad avere anche, ad un certo punto, l'impossibilità di noleggiare una bicicletta perché sarà considerato un cattivo utilizzatore e quindi non gli sarà più consentita la possibilità di accedere a Mobike. Quindi il sistema, complessivamente, ha pesi e contrappesi, speriamo che funzioni adeguatamente ma che funzioni anche dal punto di vista dell'utilizzo così come oggi sta avvenendo. Credo di non dirle niente di nuovo, nel senso che lei è molto aggiornato e conosce perfettamente tutto quanto, però sono sempre a sua disposizione, come ci siamo detti questa mattina, faremo comunque fra un po' di tempo un'ulteriore commissione di approfondimento perché è giusto che siate a conoscenza di tutti i dati aggiornati, credo che stamattina abbiamo dato un esempio di come il sistema è seguito, giorno per giorno, passo passo, sia dal Comune che dall'operatore gestore, che da SRM, difficilmente dopo un mese di avvio di un servizio si ha una mappatura così precise e puntuale come quella che siamo riusciti a presentare stamattina, e credo che sia un punto di forza che ci possa servire proprio per tutte le cose che lei sollecita, per un utilizzo giusto, educato e, come abbiamo detto questa mattina, gentile da parte dei cittadini nella nostra città".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top