Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano

Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord). "Riusciremo entro fine mandato a dare decoro e prestigio ai nostri Portici?Un tema su cui avete la città unita ed unanime ma sembra che questo vi...

Data:

:


Di seguito, gli interventi d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).

"Riusciremo entro fine mandato a dare decoro e prestigio ai nostri Portici?
Un tema su cui avete la città unita ed unanime ma sembra che questo vi interessi poco; un tema che, se portato avanti seriamente e concretamente, darebbe dimostrazione di capacità politica, culturale di contrasto reale al degrado e rilancio del senso civico e di una sana collaborazione pubblico-privato, tutti aspetti dei quali questa città ha un sacrosanto bisogno, aspetti che segnerebbero davvero un passo avanti per la crescita di Bologna a livello nazionale ed internazionale.
Tutto quello che era stato proposto, pianificato e promesso tra la primavera del 2015 e l'estate del 2016 che fine ha fatto?
Presentazione al Ministro Franceschini del video per la candidatura dei portici di Bologna, focus sui portici in 3D, novembre 2015 protocollo tra Comune, Aspi e Anaci per usufruire di agevolazioni per ristrutturare la pavimentazione dei portici: non si sanno i risultati; aprile 2016 l'assessore Gabellini presenta le linee guida dei portici, istruzioni per la cura e l'uso (cosa hanno prodotto?), coinvolti anche il Dipartimento di Architettura e il Cineca per i modelli 3D e la piattaforma che li avrebbe ospitati.
Ora, a distanza di oltre due anni, dopo mia personale richiesta avendo l'ingegner Panaro fissato nel prossimo settembre un termine per una bozza di dossier di candidatura ed un piano di gestione necessari ad ottenere la candidatura Unesco, apprendiamo dall'assessore Orioli che il termine slitta di due anni e ci trasciniamo pertanto al settembre 2020; uso volutamente il verbo trascinarsi perchè sembra che a nessuno di questa Giunta interessi davvero l'argomento.
L'assessore ha spiegato, cose che tra l'altro in parte già sapevamo, che sono in atto cambiamenti relativi agli aspetti procedurali ma anche ad orientamenti generali di Unesco ma questo aspetto non mette in discussione il nostro bene prezioso perchè oltre al valore storico architettonico c'è anche la storia che riguarda i portici stessi, una storia di socialità e commercio, di pubblico che si interseca col privato, uno spazio urbano che solo a Bologna è così caratterizzato, una splendida unicità.
Partiamo da qualcosa ma partiamo, ve ne prego: dal portico più largo vale a dire il Quadriportico della Basilica di Santa Maria dei Servi, o da quello più alto di via Altabella o da quello più stretto di via Senzanome o da quello più abbandonato e degradato e qui sceglierne solo uno sarebbe una impresa titanica.
Coinvolgiamo i proprietari privati con sgravi e incentivi, ma anche gli stessi privati importanti della città, solleviamo un sano e trasversale amor di popolo per evitare di ritrovarci tra qualche anno con i portici ancora più sporchi, degradati, decadenti e immagine di una volontà politica che su questo tema non ha voluto assumersi le proprie responsabilità.
Presento un ordine del giorno in merito".

"La farsa dei bandi voluti dall'assessore Lepore
Il secondo intervento è relativo alla procedura di alcuni bandi e avvisi di gara che metto fortemente in discussione.
Il Comune di Bologna ha lanciato la sfida alle poverta' educative investendo 6,6 milioni di euro per rafforzare le Istituzioni culturali comunali, promuovere la cultura tecnica, l’innovazione sociale, il welfare culturale, l’inclusione digitale, lo sport e l’associazionismo, in collaborazione con la Città Metropolitana di Bologna: 4 milioni di euro saranno dedicati al rafforzamento di musei, biblioteche e teatri;1,7 milioni di euro saranno dedicati alla promozione della cultura tecnica e all’innovazione sociale; allo sport e all’associazionismo sono destinati rispettivamente 300.000 euro in tre anni; sono invece 150.000 gli euro dedicati rispettivamente a progetti di welfare culturale e nuove competenze digitali ed ha prorogato fino al 4 settembre la scadenza del bando per la 'Concessione di contributi economici a sostegno di associazioni iscritte all'elenco comunale delle Libere forme associative (Lfa) per la realizzazione di attività culturali' inizialmente pubblicato il 3 luglio e con la scadenza ravvicinata del 19 luglio 2018.
Ritengo poco corretto pubblicare bandi con durate di poche settimane, a ridosso dei periodi estivi e pertanto invito, tramite un ordine del giorno, a stabilire delle regole insieme al Consiglio comunale per evitare che sia competenza esclusiva del singolo dirigente".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:42
Back to top