Comunicati stampa

Comunicati stampa

TURISMO, DICHIARAZIONE DELL'ASSESSORE NADIA MONTI


Si trasmette dichiarazione dell'assessore al Turismo Nadia Monti a commento dei dati del report "Il turismo a Bologna nel 2011" realizzato dal Dipartimento Programmazione, Settore Statistica, del Comune di Bologna.

“Senza mai dimen...

Data:

:

Si trasmette dichiarazione dell'assessore al Turismo Nadia Monti a commento dei dati del report "Il turismo a Bologna nel 2011" realizzato dal Dipartimento Programmazione, Settore Statistica, del Comune di Bologna.

“Senza mai dimenticare che la migliore analisi è quella a più voci, ovvero di tutti i componenti della filiera turistica, anche il 2011 è stato un anno positivo per il turismo bolognese, pur con incrementi più contenuti rispetto al 2010. Certo è che il 2011 ha scritto a caratteri indelebili che il turismo, complice lo ‘tsunami’ economico, non solo a Bologna, ma nell’Italia intera è mutato, lasciando tracce evidenti. Un cambiamento rapido che ha rovesciato cifre di presenze turistiche, senza impedirci di affermare, però, che il turismo della nostra città d’arte ha registrato una crescita di oltre 185.000 unità pari quasi il 24%. Bologna sta correndo una stagione ‘a ostacoli’ causata dal momento storico che viviamo. Tuttavia, al calo dei consumi, fa da contraltare la forte crescita dell’aeroporto e l’aumento della durata media del soggiorno. Gli italiani tendono a fermarsi complessivamente nella nostra città leggermente di più rispetto al 2010, così come del resto anche gli stranieri. Questo ci aiuta a riflettere e a considerare fondamentale la strategia di “fidelizzazione” del nostro Turista. Se noi usciamo dalla logica che il turista porta solo un immediato gettito economico, ma diventa qualcosa che va oltre e deve ricevere un'ospitalità, che sia autentica, alziamo finalmente lo sguardo da una monetarizzazione a un qualcosa di più. Incrociamo così tutela, interesse locale, espressione di identità, trasformando la città d'arte in esperienza di città d'arte. Entro il 2015 l’Unione Europea stima un importante aumento del turismo delle città d'arte, ipotesi confermata dall’aumento dei circuiti museali che salgono del 15% dal 2010 al 2011. Dall’analisi mensile dei movimenti turistici si rileva che sono ottobre e maggio i mesi caratterizzati dal maggior numero di arrivi, settembre e ottobre per quanto riguarda le presenze. I turisti italiani arrivano prevalentemente nel periodo ottobre-dicembre, dove peraltro si concentrano importanti manifestazioni fieristiche, dato che ci aiuta a riflettere sull’implementazione di progetti che permettano ai turisti di accedere all’ospitalità cittadina, primo fra tutti la Carta servizi Integrata – Bologna Card.  Però, la crisi economica internazionale ha cambiato il profilo del turista - cambiano i segmenti, i target, i mercati.

Il progressivo peso della tecnologia in tutti gli aspetti della produzione e distribuzione del prodotto turistico: i confini si sono dissolti, si fa ampio ricorso al Last minute. E’ difficile oggi limitare le azioni e gli interventi promozionali su aree definite. Nel portale Bolognawelcome.it abbiamo creato così sezioni in cui l’utente, può organizzare il proprio soggiorno a Bologna creando un percorso personalizzato attraverso la funzione My Guide. La cooperazione fra soggetti non le iniziative del singolo diventa la chiave centrale. Le sinergie e le politiche di accoglienza sono messe in atto dall'Amministrazione attraverso il progetto Bologna Welcome che vede insieme all'Amministrazione coinvolto il partner Bologna Congressi quale assegnatario del bando di aprile 2011. Nel contesto della promozione congiunta, il progetto Bologna Welcome rappresenta l’atto concreto di valorizzazione del sistema turistico cittadino.

In questi anni la domanda di servizi turistici è cambiata. Le istanze del turismo sempre più esigente e informato richiedono agli operatori e alle istituzioni un forte impegno per rafforzare immagine e ruolo. La strategia, coordinata in primis con gli Enti Istituzionali, tenderà a verificare direttamente con gli operatori le azioni più significative. Saranno prioritariamente finanziati i principali progetti già inseriti nel Piano Generale di Sviluppo:


• Progetto city branding per la promozione nazionale e internazionale della destinazione "Bologna”

• Progetto bellezza urbana;
• Progetto sistema museale cittadino per meglio riqualificare e gestire i beni culturali locali e i relativi servizi.

Attiviamo così un insieme di servizi correlati alla promozione turistica, per una massima valorizzazione sia della città nel suo complesso, e di tutte le attività, nell’interesse dell’utente cittadino o turista. Bologna con meno turismo significa semplicemente e dolorosamente meno lavoratori impiegati, meno vendite di prodotti tipici e artigianato e riduzione del piccolo commercio. Di contro è rassicurante l’orgoglio e la forza degli imprenditori bolognesi. Faremo in modo di invertire la tendenza: il laboratorio delle riflessioni è virtualmente aperto e pensiamo tutti insieme che quando mettiamo risorse facciamo investimento e non spesa. La promozione della città di Bologna può rappresentare un volano non solo per gli operatori turistici, ma anche per il settore commerciale della città. Puntare sul Turismo, ma in generale sull’accoglienza, può significare favorire l’occupazione, uno degli obiettivi prioritari di questa città”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top