INSTALLATO UN COUNTDOWN SPERIMENTALE PER I PEDONI NEL SEMAFORO DI VIA RIZZOLI, SOTTO LE DUE TORRI
Da oggi a Bologna è partita la prima sperimentazione di un “countdown” per pedoni, installato sull’impianto semaforico d’attraversamento pedonale di via Rizzoli in prossimità delle Due Torri. Il dispositivo è stato donato ...
Data:
:
Da oggi a Bologna è partita la prima sperimentazione di un “countdown” per pedoni, installato sull’impianto semaforico d’attraversamento pedonale di via Rizzoli in prossimità delle Due Torri. Il dispositivo è stato donato al Comune e montato gratuitamente dalla ditta “La Semaforica s.r.l.” di Padova.
Il countdown è un dispositivo studiato e sviluppato appositamente per la salvaguardia dei pedoni sugli incroci. Utilizzato in abbinamento al semaforo pedonale, generalmente posto di fianco alla luce del giallo, il countdown visualizza, con display a due cifre, il tempo residuo del giallo durante l’attraversamento.
Infatti, il nuovo articolo 41 del Codice della Strada stabilisce che il giallo pedonale ha il significato di indicare ai pedoni di sgomberare il passaggio il più rapidamente possibile e vieta a quelli chi si trovano sul marciapiede di impegnare la carreggiata.
Ecco perché la durata del giallo viene impostata con tempi lunghi e variabili, proporzionati alla larghezza della sezione stradale da attraversare, mentre la durata del verde è diventata il tempo per iniziare l’attraversamento e per questo può risultare più breve.
La visualizzazione del tempo residuo di giallo diventa quindi un ausilio per garantire al pedone la certezza di riuscire ad attraversare la strada senza pericoli e può essere particolarmente apprezzato dagli utenti deboli della strada.
L’installazione di questo dispositivo è molto semplice giacché richiede un collegamento in parallelo al giallo pedonale, dopodiché il countdown provvede, in autonomia, a determinare dopo un ciclo semaforico il tempo da visualizzare.
L’assessore alla Mobilità Andrea Colombo commenta: “La pedonalità è fatta anche di piccole attenzioni per facilitare e proteggere chi si muove a piedi: da qui l’idea di provare per la prima volta a Bologna il countdown, per la cui fornitura gratuita ringraziamo la ditta “La Semaforica s.r.l.”, a partire dalle strisce pedonali sotto le Due Torri, uno dei punti più frequentati della città. Sapere quanto tempo si ha ancora a disposizione per attraversare la strada è importante soprattutto per anziani, disabili e genitori con passeggini: una città civile nei loro confronti è una città più vivibile per tutti".
Il countdown è un dispositivo studiato e sviluppato appositamente per la salvaguardia dei pedoni sugli incroci. Utilizzato in abbinamento al semaforo pedonale, generalmente posto di fianco alla luce del giallo, il countdown visualizza, con display a due cifre, il tempo residuo del giallo durante l’attraversamento.
Infatti, il nuovo articolo 41 del Codice della Strada stabilisce che il giallo pedonale ha il significato di indicare ai pedoni di sgomberare il passaggio il più rapidamente possibile e vieta a quelli chi si trovano sul marciapiede di impegnare la carreggiata.
Ecco perché la durata del giallo viene impostata con tempi lunghi e variabili, proporzionati alla larghezza della sezione stradale da attraversare, mentre la durata del verde è diventata il tempo per iniziare l’attraversamento e per questo può risultare più breve.
La visualizzazione del tempo residuo di giallo diventa quindi un ausilio per garantire al pedone la certezza di riuscire ad attraversare la strada senza pericoli e può essere particolarmente apprezzato dagli utenti deboli della strada.
L’installazione di questo dispositivo è molto semplice giacché richiede un collegamento in parallelo al giallo pedonale, dopodiché il countdown provvede, in autonomia, a determinare dopo un ciclo semaforico il tempo da visualizzare.
L’assessore alla Mobilità Andrea Colombo commenta: “La pedonalità è fatta anche di piccole attenzioni per facilitare e proteggere chi si muove a piedi: da qui l’idea di provare per la prima volta a Bologna il countdown, per la cui fornitura gratuita ringraziamo la ditta “La Semaforica s.r.l.”, a partire dalle strisce pedonali sotto le Due Torri, uno dei punti più frequentati della città. Sapere quanto tempo si ha ancora a disposizione per attraversare la strada è importante soprattutto per anziani, disabili e genitori con passeggini: una città civile nei loro confronti è una città più vivibile per tutti".