DOMANI IL SINDACO VIRGINIO MEROLA INAUGURA IL "CORTILE PICCOLI PASS". A SEGUIRE SPETTACOLO PER BAMBINI E CORI
Sabato 8 dicembre alle 15 il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, inaugura il “Cortile Piccoli Pass” (nel Cortile del Pozzo di Palazzo Comunale). A seguire lo spettacolo gratuito per bambini “Il Cavalier Serraturo” a cura del...
Dopo la scelta dell'Amministrazione comunale, nell'estate 2011, di eliminare gli stalli per la sosta di auto e moto all'interno del Cortile del Pozzo, il 15 ottobre scorso sono iniziati i lavori per il nuovo allestimento del Cortile con l'intento di creare uno spazio aperto e confortevole.
I lavori nel cortile:
- realizzazione di pedane in legno per sedersi o per giocare;
- messa a dimora di 15 nuovi alberi, con relativo impianto di irrigazione, per dare ombra e colore all’ambiente;
- realizzazione di un sistema di illuminazione a led adatto a creare un ambiente sicuro anche per un uso serale (22 colonnine e 64 segnapasso).
Tutti i materiali impiegati nel Cortile Piccoli Pass assicurano il massimo rispetto per l'ambiente: le pedane sono realizzate in legno di larice, un materiale naturale rinnovabile e i 15 nuovi alberi contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria, le specie, scelte anche per le fioriture alternate, sono 6 aceri americani, 4 magnolie e 5 alberi dorati della pioggia (Koelreuteria Paniculata). L'illuminazione sfrutta la tecnologia a led, riducendo così al minimo i consumi energetici.
Grazie alle diverse tipologie di seduta, il Cortile Piccoli Pass potrà funzionare come “sala” di conversazione o di lettura all’aperto, come spazio per il gioco oppure, sfruttando le qualità di protezione acustica del luogo, come “arena” per spettacoli non amplificati, musicali e teatrali quali concerti da camera, teatrino per i bambini.
Nel cortile sarà inoltre sempre disponibile la rete WIFI di Iperbole.
Il Cortile Piccoli Pass è accessibile a tutti. Il progetto ha previsto una sequenza di spazi adeguatamente serviti da pedane inclinate per un comodo accesso ai disabili e ai genitori con passeggini. Inoltre, la realizzazione della rampa verso il Cortile d’onore di Palazzo Comuale consente l’eliminazione di barriere architettoniche rilevanti per l’accesso agli uffici.
Scheda lavori:
dimensione intervento: 1.000 mq
importo complessivo: 300.000 euro
contributo della Fondazione Rusconi: 200.000 euro
contributo del Comune di Bologna: 100.000 euro
progetto e direzione lavori: Marco Ferrari, Comune di Bologna
progetto del verde: Pinuccia Camellini, Comune di Bologna
Le aziende esecutrici dell'opera sono state: C.M.E. Consorzio Imprenditori Edili (Modena), Matasistem srl (Mezzolombardo, TN), Coop Avola (Castel Maggiore, BO) ed Officina Cocchi di Cocchi Paolo (Molinella, BO).
Le piante del Cortile del Pozzo sono state acquistate grazie al contributo del Gruppo Promotore di aziende che hanno aderito per prime al progetto europeo LIFE GAIA promosso dal Comune di Bologna: Aeroporto G. Marconi Bologna, Coop Adriatica, Enel, Gruppo Hera, Gruppo Unipol, La Perla, M. Casale Bauer e Manutencoop.
Il progetto GAIA è volto a contrastare i cambiamenti climatici, migliorare la qualità dell'aria e l'ambiente urbano attraverso la piantagione di nuovi alberi, grazie alla realizzazione di partnership tra Comune e aziende del territorio che decidono di compensare le loro emissioni inquinanti attraverso l’acquisto di piante da collocare nelle aree verdi di proprietà comunale. Il progetto è promosso dal Comune di Bologna, insieme a Istituto di Biometeorologia – CNR, Unindustria Bologna, Impronta Etica e Cittalia - Fondazione Anci Ricerche. Anche l’allestimento del Cortile del Pozzo con materiale vegetale di recupero è stato realizzato nell’ambito del progetto GAIA.