20 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO, INAUGURA IN SALA BORSA LA MOSTRA "DIRITTI AL FUTURO, STORIE DI RIFUGIATI A BOLOGNA"
Domani mercoledì 20 giugno alle ore 17.30, in Sala Borsa piazza Nettuno 3, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato verrà inaugurata la mostra fotografica "Diritti al futuro, storie di rifugiati a Bologna", promossa da Comune d...
La mostra ritrae momenti di vita di alcuni rifugiati e richiedenti asilo, tra chi arrivato da poco ancora fatica a immaginarsi una propria quotidianità in Italia e chi, a Bologna da più tempo, ha trasformato una terra di approdo nel luogo dove costruire un nuovo inizio.
Le fotografie sono di Ivano Adversi e Alessandro Zanini.
All'inaugurazione sarà presente l'assessore ai Servizi sociali Amelia Frascaroli.
In allegato la locandina della mostra
Il Comune di Bologna partecipa al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), la rete volontaria degli enti locali impegnati nella realizzazione di progetti di accoglienza finanziati dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo – Ministero dell'Interno
Il progetto di Bologna offre a richiedenti e titolari di protezione internazionale 66 posti in accoglienza, di cui 15 riservati alle categorie vulnerabili (disabili, vittime di tortura, donne in stato di gravidanza, donne sole con minori), distribuiti su tre strutture del territorio gestite da alcune realtà del terzo settore:
- Residenza San Donato, via Quarto di Sopra 6/3, 32 posti gestita da Arca di Noè Società Cooperativa Sociale tramite il Consorzio L'Arcolaio
- Residenza Santa Francesca Cabrini, via del Lazzaretto 13, 24 posti gestita da Arca di Noè Società Cooperativa Sociale tramite il Consorzio L'Arcolaio
- Residenza Casa dell’Agave, via San Leonardo, 10 posti per donne, gestita dall'Associazione MondoDonna Onlus.
Il progetto SPRAR di Bologna eroga servizi tra i quali: assistenza economica, definizione di progetti individuali di inserimento sociale, invio a corsi di lingua italiana e di formazione professionale, inserimento in tirocini formativi, accompagnamento ad un percorso di uscita dal progetto dopo il riconoscimento della protezione internazionale. L'accesso al sistema avviene tramite lo Sportello Protezioni Internazionali che ha sede presso il Servizio Immigrati dell'Azienda di Servizi alla Persona Poveri Vergognosi che garantisce a richiedenti e titolari di protezione internazionale servizi di informazione, orientamento e tutela legale, accoglienza ed integrazione.
Il 12 febbraio 2011 è stato dichiarato lo stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale per l’eccezionale afflusso di cittadini provenienti dai Paesi del Nord Africa.
Nell'ambito del Piano straordinario per l'accoglienza dei migranti e profughi arrivati dal 1° gennaio 2011 concordato tra Stato e Regioni e coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile, nel territorio del Comune di Bologna sono stati attivati:
– 132 posti-letto straordinari suddivisi in 6 diverse strutture di accoglienza sotto la regia del Comune:Beltrame e Villa Aldini - Consorzio Indaco; Centro Milliario - Consorzio di cooperative l'Arcolaio; per Ferie Bartolomeo dal Monte - Fondazione Pallavicini famiglia e lavoro; Parrocchia di S. Antonio da Padova a la
– 136 posti realizzati dalla Croce Rossa presso la Caserma S.Felice.
Istituzioni e rappresentanti del terzo settore locali sono impegnati nello sforzo congiunto di superamento dell'emergenza: attraverso la definizione di standards minimi di accoglienza, si intende garantire anche ai migranti accolti nelle strutture di emergenza Nord Africa possibilità di accesso ai servizi ed opportunità di inserimento sociale e lavorativo.