"PER LE NOSTRE COLLINE" VENERDI' 27 MAGGIO A VILLA ALDINI SERATA DEDICATA ALLA FASCIA COLLINARE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
Venerdì 27 maggio dalla 18 alle 22 a Villa Aldini, in via dell'Osservanza 35, "Per le Nostre colline" una serata dedicata alla fascia collinare della provincia di Bologna , ai suoi valori naturali, paesaggistici e culturali e alle sue are...
Data:
:
Venerdì 27 maggio dalla 18 alle 22 a Villa Aldini, in via dell'Osservanza 35, "Per le Nostre colline" una serata dedicata alla fascia collinare della provincia di Bologna , ai suoi valori naturali, paesaggistici e culturali e alle sue aree protette.
La serata è una delle manifestazioni previste nell’ambito della Settimana Europea dei Parchi.
Il progetto Per le nostre colline, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è promosso dalla Provincia di Bologna insieme ai parchi regionali Abbazia di Monteveglio e Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, alle riserve naturali Contrafforte Pliocenico e Bosco della Frattona e alla Fondazione Villa Ghigi.
Per l’occasione, grazie alla collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica del Comune di Bologna, la Madonna del Monte sarà visitabile dalle 18 alle 22.30. Le visite sono a cura del Touring Club Italiano e dei suoi volontari.
Per facilitare l’accesso del pubblico ed evitare per quanto possibile l’uso dell’auto, è previsto un servizio di navetta gratuito ogni trenta minuti, con partenza da via D’Azeglio, davanti al collegio San Luigi.
Villa Aldini è un luogo particolarmente suggestivo di Bologna, che si raggiunge percorrendo via dell’Osservanza, una delle strade certamente più spettacolari della città, e il prato davanti all’edificio offre magnifiche prospettive, in parte oggi limitate dalla crescita della vegetazione, da un lato sulla città e dall’altro sulle prime colline. Per questo è sembrato il luogo più adatto per ospitare una serata fuori dal comune, che alla bellezza della posizione e al fascino della parola di tanti “testimoni” diversi affida il compito di comporre un omaggio ai colli bolognesi e, più in generale, a tutta la fascia collinare della nostra provincia.
La serata a Villa Aldini è il momento conclusivo di un progetto, promosso dalla Provincia di Bologna, che ha visto anche interventi di animazione nei mercati contadini e nelle sagre del nostro territorio e la preparazione di un originale pieghevole, che sarà distribuito a tutti i partecipanti alla serata, contenente una bella carta del territorio collinare della nostra provincia, una sintesi dei suoi valori naturali, paesaggistici e culturali e informazioni sulle aree protette che ne tutelano alcune importanti porzioni. Naturalisti e appassionati di natura, studiosi di storia, arte e architettura, geografi, cantanti, attori, artisti, persone che vivono, lavorano o frequentano le nostre colline per i motivi più diversi racconteranno in poche frasi qualcosa della loro relazione con l’ambiente collinare e del loro punto di vista, in modo da comporre un quadro d’insieme pieno di sfumature e sorprendente. Oltre 40 brevi interventi, testimonianze intense, illuminanti e capaci di suscitare emozioni. Gli interventi, tra i quali ricordiamo quelli di Emanuele Burghin, assessore all'Ambiente della Provincia di Bologna, Eugenio Riccòmini, Carla di Francesco, Alessandro Bergonzoni, Syusy Blady, Luca Bitterlin, Michele Serra, e molti altri, si avvicenderanno in rapida successione davanti a un microfono posto su un lato della neoclassica facciata della villa, presentando in modo fulmineo osservazioni, pensieri, riflessioni, storie, ricordi, punti di vista, idee, garbate invettive. Saranno intervallati ogni tanto dagli intermezzi musicali di Fabio Tricomi. Nel corso della serata, inoltre, sono previste incursioni teatrali di Loredana Tagliarini (che già ha magnificato le colline nei mercati contadini e nelle sagre).
In funzione un punto di ristoro, a pagamento, con prodotti tipici del territorio a cura di Golinelli 1975 e I sapori di Bologna
gratuito
info
Fondazione Villa Ghigi
tel 051 3399084
www.fondazionevillaghigi.it
La serata è una delle manifestazioni previste nell’ambito della Settimana Europea dei Parchi.
Il progetto Per le nostre colline, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è promosso dalla Provincia di Bologna insieme ai parchi regionali Abbazia di Monteveglio e Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, alle riserve naturali Contrafforte Pliocenico e Bosco della Frattona e alla Fondazione Villa Ghigi.
Per l’occasione, grazie alla collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica del Comune di Bologna, la Madonna del Monte sarà visitabile dalle 18 alle 22.30. Le visite sono a cura del Touring Club Italiano e dei suoi volontari.
Per facilitare l’accesso del pubblico ed evitare per quanto possibile l’uso dell’auto, è previsto un servizio di navetta gratuito ogni trenta minuti, con partenza da via D’Azeglio, davanti al collegio San Luigi.
Villa Aldini è un luogo particolarmente suggestivo di Bologna, che si raggiunge percorrendo via dell’Osservanza, una delle strade certamente più spettacolari della città, e il prato davanti all’edificio offre magnifiche prospettive, in parte oggi limitate dalla crescita della vegetazione, da un lato sulla città e dall’altro sulle prime colline. Per questo è sembrato il luogo più adatto per ospitare una serata fuori dal comune, che alla bellezza della posizione e al fascino della parola di tanti “testimoni” diversi affida il compito di comporre un omaggio ai colli bolognesi e, più in generale, a tutta la fascia collinare della nostra provincia.
La serata a Villa Aldini è il momento conclusivo di un progetto, promosso dalla Provincia di Bologna, che ha visto anche interventi di animazione nei mercati contadini e nelle sagre del nostro territorio e la preparazione di un originale pieghevole, che sarà distribuito a tutti i partecipanti alla serata, contenente una bella carta del territorio collinare della nostra provincia, una sintesi dei suoi valori naturali, paesaggistici e culturali e informazioni sulle aree protette che ne tutelano alcune importanti porzioni. Naturalisti e appassionati di natura, studiosi di storia, arte e architettura, geografi, cantanti, attori, artisti, persone che vivono, lavorano o frequentano le nostre colline per i motivi più diversi racconteranno in poche frasi qualcosa della loro relazione con l’ambiente collinare e del loro punto di vista, in modo da comporre un quadro d’insieme pieno di sfumature e sorprendente. Oltre 40 brevi interventi, testimonianze intense, illuminanti e capaci di suscitare emozioni. Gli interventi, tra i quali ricordiamo quelli di Emanuele Burghin, assessore all'Ambiente della Provincia di Bologna, Eugenio Riccòmini, Carla di Francesco, Alessandro Bergonzoni, Syusy Blady, Luca Bitterlin, Michele Serra, e molti altri, si avvicenderanno in rapida successione davanti a un microfono posto su un lato della neoclassica facciata della villa, presentando in modo fulmineo osservazioni, pensieri, riflessioni, storie, ricordi, punti di vista, idee, garbate invettive. Saranno intervallati ogni tanto dagli intermezzi musicali di Fabio Tricomi. Nel corso della serata, inoltre, sono previste incursioni teatrali di Loredana Tagliarini (che già ha magnificato le colline nei mercati contadini e nelle sagre).
In funzione un punto di ristoro, a pagamento, con prodotti tipici del territorio a cura di Golinelli 1975 e I sapori di Bologna
gratuito
info
Fondazione Villa Ghigi
tel 051 3399084
www.fondazionevillaghigi.it