MUSEO DELLA MUSICA: SABATO 7 MAGGIO TEATRINO GIULLARE PRESENTA "FINALE DI PARTITA" DI SAMUEL BECKETT
Sabato 7 maggio alle 21 al Museo internazionale e biblioteca della musica, in Strada Maggiore 34, teatrino giullare presenta replica straordinaria di finale di partita di Samuel Beckett, allestimento per pedine e due giocatori. Lo spettacolo è in ...
Data:
:
Sabato 7 maggio alle 21 al Museo internazionale e biblioteca della musica, in Strada Maggiore 34, teatrino giullare presenta replica straordinaria di finale di partita di Samuel Beckett, allestimento per pedine e due giocatori. Lo spettacolo è in programmazione all'interno delle giornate teatrali di colle ameno 2011 un evento sostenuto da Comune di Bologna-Area Cultura, dal Comune di Sasso Marconi-Assessorato alla Cultura, Provincia di Bologna-Settore Cultura,
Dopo numerose tournèe all'estero torna a Bologna lo spettacolo vincitore del Premio Nazionale della Critica, Premio Speciale Ubu, Premio della Giuria - Festival di Sarajevo
Uno spettacolo rivelazione, vincitore del Premio Nazionale della Critica e Premio Speciale Ubu, una partita a scacchi tra attori-giocatori che muovono le pedine e pedine-personaggi che muovono una delle storie più significative ed enigmatiche della drammaturgia del Novecento.
La rappresentazione è una sinfonia di mosse e contromosse, botte e risposte, pause, riflessioni, sospiri, rinunce. In questo il capolavoro di Beckett è visto attraverso le possibilità di movimento di due pedine da scacchi e la tensione e la partecipazione dei due giocatori.
Hamm pedina ferma e cieca, Clov pedina che si affanna per la scacchiera senza potersi mai sedere, anche lui sulla strada della cecità e dell'immobilità e nel tentativo di prendere la strada verso l'uscita. Nagg e Nell pedine fuori gioco, pedine a metà rinchiuse in bidoni.
L'affinità tra il contenuto del testo e il gioco degli scacchi è stata manifestata dallo stesso Beckett e il finale di partita è la terza e ultima parte dell'incontro nel gioco degli scacchi.
Una fase distinta dal ridotto numero di pezzi superstiti sulla scacchiera e dal fatto che il re non è più soltanto un pezzo da difendere ma diventa anche una figura di attacco.
Hamm è il re in questa partita a scacchi persa fin dall'inizio.
Nel finale fa delle mosse senza senso che soltanto un cattivo giocatore farebbe.
Un bravo giocatore avrebbe già rinunciato da tempo.
S. Beckett
Biglietto € 8,00. Posti limitati.
info
www.teatrinogiullare.it
Museo internazionale e biblioteca della musica
Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34,
tel. +39 051 2757711
www.museomusicabologna.it
Dopo numerose tournèe all'estero torna a Bologna lo spettacolo vincitore del Premio Nazionale della Critica, Premio Speciale Ubu, Premio della Giuria - Festival di Sarajevo
Uno spettacolo rivelazione, vincitore del Premio Nazionale della Critica e Premio Speciale Ubu, una partita a scacchi tra attori-giocatori che muovono le pedine e pedine-personaggi che muovono una delle storie più significative ed enigmatiche della drammaturgia del Novecento.
La rappresentazione è una sinfonia di mosse e contromosse, botte e risposte, pause, riflessioni, sospiri, rinunce. In questo il capolavoro di Beckett è visto attraverso le possibilità di movimento di due pedine da scacchi e la tensione e la partecipazione dei due giocatori.
Hamm pedina ferma e cieca, Clov pedina che si affanna per la scacchiera senza potersi mai sedere, anche lui sulla strada della cecità e dell'immobilità e nel tentativo di prendere la strada verso l'uscita. Nagg e Nell pedine fuori gioco, pedine a metà rinchiuse in bidoni.
L'affinità tra il contenuto del testo e il gioco degli scacchi è stata manifestata dallo stesso Beckett e il finale di partita è la terza e ultima parte dell'incontro nel gioco degli scacchi.
Una fase distinta dal ridotto numero di pezzi superstiti sulla scacchiera e dal fatto che il re non è più soltanto un pezzo da difendere ma diventa anche una figura di attacco.
Hamm è il re in questa partita a scacchi persa fin dall'inizio.
Nel finale fa delle mosse senza senso che soltanto un cattivo giocatore farebbe.
Un bravo giocatore avrebbe già rinunciato da tempo.
S. Beckett
Biglietto € 8,00. Posti limitati.
info
www.teatrinogiullare.it
Museo internazionale e biblioteca della musica
Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34,
tel. +39 051 2757711
www.museomusicabologna.it
Allegati
Document
Document
Document
Document