Comunicati stampa

Comunicati stampa

L'ASSESSORE ALLA COMUNICAZIONE MATTEO LEPORE ILLUSTRA LE AZIONI MESSE IN CAMPO DAL COMUNE IN MATERIA DI NEW MEDIA COME STRUMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE

“Iperbole deve tornare alle sue origini, la rete civica deve essere l'anima del progetto per la partecipazione con la cittadinanza attiva. L'obiettivo è dare anima ad Iperbole facendola diventare il luogo della cittadinanza 2.0: la rete ...

Data:

:

“Iperbole deve tornare alle sue origini, la rete civica deve essere l'anima del progetto per la partecipazione con la cittadinanza attiva. L'obiettivo è dare anima ad Iperbole facendola diventare il luogo della cittadinanza 2.0: la rete civica siamo noi”. Così, Matteo Lepore, assessore alla Comunicazione del Comune di Bologna, oggi pomeriggio in Sala Borsa in occasione di “Idee in circolo: i media sociali per la promozione della partecipazione e dei territori”, l'evento che la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con TagBoLab, ha dedicato all'utilizzo dei new media come strumento per la promozione della partecipazione e dei territori.

L'assessore ha portato i saluti del sindaco e della Giunta comunale per un'iniziativa “di grande importanza”. Lepore ha poi illustrato le misure che la nuova amministrazione ha messo in campo da subito. Prioritaria la cura dell'immagine del sindaco, che “continuerà ad avere il suo blog, i suoi profili Twitter e Facebook, continuerà a dialogare coi cittadini, a rispondere alle loro domande e osservazioni- continua Lepore- la rete civica di Iperbole vedrà il suo sindaco essere uno degli attori protagonisti nei prossimi anni. L'obiettivo è creare un dialogo costante con la Giunta, grazie ai social network”.

Altra cosa che l'amministrazione comunale sta già facendo “è fornire la città di un'agenda digitale per pubblicizzare le iniziative della Pubblica amministrazione, ma non solo, anche quelle delle community al fine di condividere i loro progetti e contribuire attivamente”, spiega ancora Lepore. “Il dialogo è già cominciato. Lunedì 14 abbiamo organizzato un incontro con la Bologna 2.0 per cominciare a discutere per la costruzione dell'agenda digitale di Bologna”.

Sempre attuali anche i temi “che abbiamo inserito nel programma elettorale: open gov, digital/social divide/servizi che la PA può dare/diffusione delle buone pratiche- continua Lepore- dobbiamo far si che la partecipazione online si incastri con i processi decisionali costringendo la PA ad essere più trasparente anche accelerando i processi decisionali. Credo che ci sia una grande responsabilità che accomuna i pubblici amministratori e gli utenti della rete: condividere il senso civico. Quando la comunità si attiva dal basso verso l'alto allora anche la politica si umanizza e si incide sulla realtà portando avanti dei cambiamenti. L'amministrazione bolognese deve mettere questo spirito al primo posto: la rete civica siamo noi”.

Il primo passo verso la costruzione dell'agenda digitale Bologna sarà messo in campo già a settembre, dove si formerà un tavolo di concertazione “con tutti i soggetti interessati”. A conferma di questo nuovo impegno dell'amministrazione comunale dall'1 luglio il Comune di Bologna “reinternalizzerà la gestione di Iperbole, oggi in capo ad Hera. Contestualmente verrà allargata la nuvola di Iperbole wi fi in città”, spiega ancora Lepore.

Il Comune informa infine che dall’1 luglio verranno interrotte le connessioni ad internet via modem 56k (dial up), una modalità di accesso ormai poco diffusa e residuale, il cui mantenimento e la cui gestione sono onerosi in rapporto al numero degli accessi e di utilizzatori effettivi e abituali del servizio. Domani il Comune invierà una comunicazione agli utenti interessati. Le risorse recuperate, circa 20.000 euro, verranno reinvestite nel consolidamento e nell'evoluzione tecnica degli apparati hardware e degli applicativi del sistema.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top