Comunicati stampa

Comunicati stampa

DAL 23 GIUGNO IN ESPOSIZIONE NEL CORTILE DI PALAZZO D'ACCURSIO "UMANITA'", GRUPPO SCULTOREO DI NICOLA ZAMBONI E SARA BOLZANI


Sarà inaugurata giovedì 23 giugno alle 18.30 la mostra intitolata Umanità, realizzata dagli scultori Nicola Zamboni e Sara Bolzani che fino al 30 luglio verrà ospitata nel Cortile di Palazzo d’Accursio.

I visitatori della mostra, compost...

Data:

:

Sarà inaugurata giovedì 23 giugno alle 18.30 la mostra intitolata Umanità, realizzata dagli scultori Nicola Zamboni e Sara Bolzani che fino al 30 luglio verrà ospitata nel Cortile di Palazzo d’Accursio.

I visitatori della mostra, composta da un gruppo scultoreo in rame, potranno ammirare alcune delle più belle opere di Sara Bolzani e Nicola Zamboni: l’ esposizione consiste in un grande gruppo scultoreo in rame con cavalieri e cavalli in battaglia. Il gruppo è composto da tredici cavalli oltre a tre donne con burka e una natività. Questa ricchezza di soggetti è volta a rendere ancora più varia, anche in senso spirituale, l’intera umanità raffigurata.
La mostra è organizzata dall’agenzia bolognese Brave Arts Eventi e Comunicazione.

Nicola Zamboni ha così descritto lo spirito della mostra: “La scelta del soggetto, è stata
pensata a lungo, perché volevamo mettere in scena l’umanità di oggi, la continua corsa,
la persistente fuga e le diverse tipologie di uomini e di donne. la mostra è realizzata in costumi medievali che ne rendono ancora più viva la modernità. L’armatura è simbolo di
protezione e d’importanza sociale e i cavalli rappresentano il rapporto tra uomo e
natura. La rappresentazione raffigura inoltre gente che combatte e gente che è costretta a fuggire”.

Nicola Zamboni
Nicola Zamboni, bolognese nato nel 1943, dopo gli studi e il servizio militare si iscrive
all’Accademia dei Belle Arti di Bologna che abbandona al terzo anno per andare in
Inghilterra e conoscere lo scultore Henry Moore. All’inizio degli anni Ottanta la sua figura
di “artista del sociale” è già affermata e gran parte dei luoghi pubblici della cintura di
Bologna e non solo diventano sedi delle sue opere. Viene chiamato ad eseguire una
scultura nella città di Milo in Giappone e in altri paesi all’estero nelle comunità italiane:
Argentina, Brasile, Cile, Perù e Australia. Inizia poi a lavorare presso l’Università di
Bologna come assistente a fianco dello scultore Quinto Ghermandi fino a diventare egli
stesso docente nel 1995. Ha insegnato per sette anni all’Accademia di Belle Arti di
Brera dove ha incontrato nel 1997 Sara Bolzani, con la quale ha iniziato una
collaborazione che prosegue ancora oggi.

Sara Bolzani
Sara Bolzani è nata il 9 Ottobre 1976 a Monza, dopo il liceo artistico si diploma
all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, con una tesi di laurea su Nicola Zamboni.
Vive e lavora con lui nella casa-studio-officina nella campagna Bolognese. Oltre a
numerose scultura realizzate insieme a Zamboni, ha prodotto numerose Opere d’Arte,
soprattutto in rame, per importanti collezioni private.

gratuito

Info
www.bravearts.it/
www.comune.bologna.it

in allegato un'immagine

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top