"CONVERSAZIONI D'EUROPA 2011", LE INIZIATIVE DEL 7, 8 E 9 MAGGIO
Sabato 7 maggio:
ore 9, sala Stabat Mater, Biblioteca Archiginnasio (piazza Galvani,1).
“Poveri Noi”fragilità e potenzialità urbane: inchiesta/documentario sulla povertà realizzato dagli studenti delle scuole bolognesi Galvani, P...
Data:
:
Sabato 7 maggio:
ore 9, sala Stabat Mater, Biblioteca Archiginnasio (piazza Galvani,1).
“Poveri Noi”fragilità e potenzialità urbane: inchiesta/documentario sulla povertà realizzato dagli studenti delle scuole bolognesi Galvani, Pacinotti e Serpieri con il coinvolgimento delle associazioni Avvocato di strada, Centro Zonarelli, Sokos e Casa della carità di Don Nicolini.
Intervengono:
Raffaele Ricciardi,sub Commissario Comune di Bologna;
Clara Tommasini,servizio Politiche per l’accoglienza e integrazione sociale, Regione Emilia Romagna;
Rita Paradisi,responsabile Ufficio Politiche dell’Immigrazione e di Contrasto all’Esclusione Sociale, Provincia di Bologna;
Fausto Amelii,responsabile centro interculturale M. Zonarelli;
Antonio Mumolo,presidente Associazione Avvocato di strada Onlus;
Rosanna Sagripanti,Sokos;
Don Nicolini,Parroco di Bologna.
ore 17, Sala Borsa, Atelier Urban Center (Piazza Nettuno 3).
Rom e Sinti, cittadini d’Europa. Tavola rotonda sui diritti di Rom e Sinti.Promosso da European Alternatives.
Intervengono:
Leonardo Piasere,Università di Verona;
Nazzareno Guarnieri,presidente Federazione Romanì;
Olivier Peyroux, Hors la Rue;
Fiorenza Menni,Teatrino Clandestino;
ore 21, Circolo Arci Spazio INDUE (Vicolo Broglio 1/F).
Ti racconto la storia...del mondo.Reading di due storie di di vita di Sinti italiani Promosso da European Alternatives.
Domenica 8 maggio.
ore 10 - 18, Piazza Maggiore
Bicicentro in Piazza. Il Bicicentro sarà in piazza con l’officina mobile per riparazioni e manutenzioni in occasione della Giornata nazionale della bicicletta.
ore 10.30 - 12.30, partenza da Piazza Nettuno
Biciclettata “Tragitti migranti”. Visita guidata della città vista dagli occhi dei suoi nuovi abitanti (a cura di Giovanni Ginocchini, Urban Center).
ore 14 - 19, Piazza Re Enzo
Orto in Piazza “Dai diamanti non nasce niente...”.Realizzazione di un orto idroponico urbano creato a partire da materiali di scarto.
ore 15, Piazza Re Enzo
Workshop “Arrediamo la Piazza”.Creazione di un elemento di arredo urbano con materiali di recupero.
ore 16 - 19, Piazza Re Enzo
Università popolare. Lezioni aperte in piazza sulla sostenibilità urbana e sugli sprechi per presentare esperienze (locali e globali).
Intervengono:
Luca Falasconi,Last Minut Market, Università di Bologna;
Stefano Draghetti,Biodivercity;
Massimo Giordano,E’/cohousing, Cohousing il Mucchio;
ore 19, La linea e Piazza Re Enzo.
Fiati continui, fiati alternati. Aperitivo, Musica e animazione di strada “a impatto zero” con Banda Roncati e Altabbanda.
Lunedì 9 maggio.
ore 16, Facoltà di Scienze Politiche, Aula dei Poeti (Strada Maggiore, 45)
Un altro stage è possibile. Dibattito promosso da European Alternatives sulla condizione degli stagisti e sulla realtà del mercato del lavoro per i giovani in Europa.
Intervengono:
Eleonora Voltolina,La Repubblica dello stagista;
Sandro Mezzadra,Scienze Politiche, Università di Bologna;
rappresentanti di Non+, Scambi europei, YouNet, CGIL.
In allegato la cartolina di "Poveri Noi".
ore 9, sala Stabat Mater, Biblioteca Archiginnasio (piazza Galvani,1).
“Poveri Noi”fragilità e potenzialità urbane: inchiesta/documentario sulla povertà realizzato dagli studenti delle scuole bolognesi Galvani, Pacinotti e Serpieri con il coinvolgimento delle associazioni Avvocato di strada, Centro Zonarelli, Sokos e Casa della carità di Don Nicolini.
Intervengono:
Raffaele Ricciardi,sub Commissario Comune di Bologna;
Clara Tommasini,servizio Politiche per l’accoglienza e integrazione sociale, Regione Emilia Romagna;
Rita Paradisi,responsabile Ufficio Politiche dell’Immigrazione e di Contrasto all’Esclusione Sociale, Provincia di Bologna;
Fausto Amelii,responsabile centro interculturale M. Zonarelli;
Antonio Mumolo,presidente Associazione Avvocato di strada Onlus;
Rosanna Sagripanti,Sokos;
Don Nicolini,Parroco di Bologna.
ore 17, Sala Borsa, Atelier Urban Center (Piazza Nettuno 3).
Rom e Sinti, cittadini d’Europa. Tavola rotonda sui diritti di Rom e Sinti.Promosso da European Alternatives.
Intervengono:
Leonardo Piasere,Università di Verona;
Nazzareno Guarnieri,presidente Federazione Romanì;
Olivier Peyroux, Hors la Rue;
Fiorenza Menni,Teatrino Clandestino;
ore 21, Circolo Arci Spazio INDUE (Vicolo Broglio 1/F).
Ti racconto la storia...del mondo.Reading di due storie di di vita di Sinti italiani Promosso da European Alternatives.
Domenica 8 maggio.
ore 10 - 18, Piazza Maggiore
Bicicentro in Piazza. Il Bicicentro sarà in piazza con l’officina mobile per riparazioni e manutenzioni in occasione della Giornata nazionale della bicicletta.
ore 10.30 - 12.30, partenza da Piazza Nettuno
Biciclettata “Tragitti migranti”. Visita guidata della città vista dagli occhi dei suoi nuovi abitanti (a cura di Giovanni Ginocchini, Urban Center).
ore 14 - 19, Piazza Re Enzo
Orto in Piazza “Dai diamanti non nasce niente...”.Realizzazione di un orto idroponico urbano creato a partire da materiali di scarto.
ore 15, Piazza Re Enzo
Workshop “Arrediamo la Piazza”.Creazione di un elemento di arredo urbano con materiali di recupero.
ore 16 - 19, Piazza Re Enzo
Università popolare. Lezioni aperte in piazza sulla sostenibilità urbana e sugli sprechi per presentare esperienze (locali e globali).
Intervengono:
Luca Falasconi,Last Minut Market, Università di Bologna;
Stefano Draghetti,Biodivercity;
Massimo Giordano,E’/cohousing, Cohousing il Mucchio;
ore 19, La linea e Piazza Re Enzo.
Fiati continui, fiati alternati. Aperitivo, Musica e animazione di strada “a impatto zero” con Banda Roncati e Altabbanda.
Lunedì 9 maggio.
ore 16, Facoltà di Scienze Politiche, Aula dei Poeti (Strada Maggiore, 45)
Un altro stage è possibile. Dibattito promosso da European Alternatives sulla condizione degli stagisti e sulla realtà del mercato del lavoro per i giovani in Europa.
Intervengono:
Eleonora Voltolina,La Repubblica dello stagista;
Sandro Mezzadra,Scienze Politiche, Università di Bologna;
rappresentanti di Non+, Scambi europei, YouNet, CGIL.
In allegato la cartolina di "Poveri Noi".
Allegati
Document
Document