"BURATTINI, MARIONETTE E PUPAZZI A BOLOGNA": RASSEGNA DI TEATRO DI FIGURA E DI ANIMAZIONE DA MERCOLEDI' 6 LUGLIO AL CORTILE DEL BARACCANO
Al via mercoledì 6 luglio al cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, in Piazza del Baraccano, Burattini, marionette e pupazzi a Bologna: La rassegna di teatro di figura e d'animazione, inserita nel palinsesto di Bologna Estate 2011, è rivolta a...
Data:
:
Al via mercoledì 6 luglio al cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, in Piazza del Baraccano, Burattini, marionette e pupazzi a Bologna: La rassegna di teatro di figura e d'animazione, inserita nel palinsesto di Bologna Estate 2011, è rivolta ai bambini accompagnati e si incentra su temi che, divertendo, educhino il piccolo pubblico ad una maggiore consapevolezza di sé, dell'altro e dell'ambiente che lo circonda.
Ogni spettacolo sarà preceduto da un laboratorio didattico sulla costruzione di marionette e pupazzi, con l'uso di differenti tecniche d'animazione e materiali d'allestimento.
Gli elaborati prodotti rimarranno ai bambini.
Mercoledì 6 luglio
ore 21.00 Il Teatrino dell'ES presenta lo spettacolo“QUEL TESORO DEL MARE”
con grandi pupazzi e burattini.Testo di Medardo Vincenzi, regia di Vittorio Zanella.
dalle ore 17.30 alle ore 19.30 laboratorio “COSTRUZIONE DI PESCIOLINI IN GOMMA PIUMA”.
Trama: spettacolo sul tema del mare e dell'ecologia. Alcune storie s'intrecciano tra loro. La principale è quella del naufrago Bartolomeo, che viene raccontata dai delfini Jimmy e Tommy, due fratelli mattacchioni. Bartolomeo, libraio sognatore, parte per l'Isola delle Banane in cerca delle sirene, avendone letto storie meravigliose sui suoi libri. S'innamora della sirena Angelica, e durante un lungo sonno ristoratore sogna che una bambina di nome Lilia è imprigionata nella grotta verde dalla Piovra Nera e dal Gambero Guerriero. Giacomo il pescatore con l'aiuto del Pesciolino d'Argento riuscirà a liberarla. Nell'intreccio delle narrazioni troveremo anche la Foca Giovannona infermiera, Morena la Balena con una brutta tosse causata dall'aver ingoiato sacchetti, bottiglie di plastica e altra spazzatura gettata in mare da persone incivili.
Lunedì11 luglio
ore 21.00. Il Teatrino dell'ES presenta lo spettacolo“IL CIRCO PIU' PICCOLO CHE C'E'”
con marionette, maschere e pupazzi.
Testo di Rita Pasqualini, regia di Vittorio Zanella.
dalle ore 17.30 alle ore 19.30 laboratorio“COSTRUZIONE DI PUPAZZI IN GOMMA PIUMA”.
Trama: sul mondo del circo con musica dal vivo e coinvolgimento diretto di bambini e genitori. Spettacolo d'animazione sulla psicomotricità con burattini, marionette e pupazzi mossi a vista. Verranno presentati circa 15 numeri di 5 minuti l'uno, nei quali è richiesta la partecipazione diretta dei bambini, attiva non solo a livello verbale ma anche motorio. Verrà infatti costruita con le sedie la "pista" del circo, dentro la quale avverrà lo spettacolo. Il direttore Vittorio sarà aiutato da un Pierrot-Animatore Rita, che indosserà per l'occasione differenti maschere e muoverà marionette e pupazzi. Si alterneranno: Leoni, Cavalli Elefanti, 'Uomo più alto del mondo, la Scimpanzé ballerina, Rino l'uccellino, Barattolo il ginnasta, Mario l'acrobata, il Serpente addomesticato al suono dell'ocarina, Romeo il gatto nero, e il pesciolino nel grande mare animato da 4 genitori. Alla fine tutti balleranno una danza suonata col violino dal direttore del circo Vittorio.
Lunedì 25 luglio
ore 21,00 Il Teatro del Molino presenta lo spettacolo“STORIE D'INCANTESIMO”
con marionette a filo mosse dal ponte.
Testo di Eduardo Lopez, regia di M. Kobachuk eEduardo Lopez.
dalle ore 17.30 alle ore 19.30 laboratorio “MARIONETTINE CON MATERIALE DI RECUPERO”.
Trama: spettacolo di teatro di marionette a filo di sapore brasiliano, dove il ritmo musicale, il gioco e la poesia sono gli ingredienti principali. E' un'insieme di piccole storie in un dialogo muto dove la parola è sostituita dalla musica e dal movimento. Storie come quella di un ragazzino e il suo aquilone, di un cavallo che conquista la sua libertà e di una bambina che ha come amica la Luna. E' uno spettacolo semplice e delicato, di grande capacità comunicativa, risultato di esperienze che considerano il silenzio ed il movimento linguaggi essenziali ed universali.
Lunedì 1 agosto
ore 21.00 Il Teatrino dell'ES presenta lo spettacolo“IL MANIFESTO DEI BURATTINI”
con marionette a filo mosse dal ponte, burattini e pupazzi.
Testo e regia di Vittorio Zanella.
dalle ore 17.30 alle ore 19.30 laboratorio “BURATTINI CON MATERIALE DI RECUPERO”
Trama: spettacolo presentato nei maggiori Festival Internazionali. Varietà di teatro d'animazione con burattini, marionette e pupazzi dalla Commedia dell'Arte alla ricerca di nuovi linguaggi. Lo spettacolo ripercorrere dalle origini ai giorni nostri, le differenti fasi del teatro di figura, attraverso tematiche culturali differenti del nostro tempo, dedicato a Otello Sarzi maestro di Vittorio Zanella. ABITI: marionette a filo. COMMEDIA DELL'ARTE: con i burattini di Arlecchino, Pantalon Dè Bisognosi, Balanzone, Pulcinella e Sandrone. COLAZIONE: teatro in nero. IL VIOLINISTA: grande pupazzo. INSETTI: teatro in nero. IL CARCERE: mimo a mezzo busto. ELFI: marionette a bastone. INDIANI: burattini a stecche. IL MATTINO e IL MAESTRO D'ORCHESTRA: omaggio ai grandi maestri burattinai del '900 da Sergej Obratzov e Otello Sarzi, con burattini a mano nuda.
INGRESSO LABORATORIO 6 €. (prenotazione obbligatoria al 338/2961206 – fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili). INGRESSO SPETTACOLO 6 €.
INGRESSO LABORATORIO + SPETTACOLO 10 €.
INFO
www.comune.bologna.it/cultura
Teatrino/Teatro dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini
Tel. 051/6053078, cell. 338/2961206
Ogni spettacolo sarà preceduto da un laboratorio didattico sulla costruzione di marionette e pupazzi, con l'uso di differenti tecniche d'animazione e materiali d'allestimento.
Gli elaborati prodotti rimarranno ai bambini.
Mercoledì 6 luglio
ore 21.00 Il Teatrino dell'ES presenta lo spettacolo“QUEL TESORO DEL MARE”
con grandi pupazzi e burattini.Testo di Medardo Vincenzi, regia di Vittorio Zanella.
dalle ore 17.30 alle ore 19.30 laboratorio “COSTRUZIONE DI PESCIOLINI IN GOMMA PIUMA”.
Trama: spettacolo sul tema del mare e dell'ecologia. Alcune storie s'intrecciano tra loro. La principale è quella del naufrago Bartolomeo, che viene raccontata dai delfini Jimmy e Tommy, due fratelli mattacchioni. Bartolomeo, libraio sognatore, parte per l'Isola delle Banane in cerca delle sirene, avendone letto storie meravigliose sui suoi libri. S'innamora della sirena Angelica, e durante un lungo sonno ristoratore sogna che una bambina di nome Lilia è imprigionata nella grotta verde dalla Piovra Nera e dal Gambero Guerriero. Giacomo il pescatore con l'aiuto del Pesciolino d'Argento riuscirà a liberarla. Nell'intreccio delle narrazioni troveremo anche la Foca Giovannona infermiera, Morena la Balena con una brutta tosse causata dall'aver ingoiato sacchetti, bottiglie di plastica e altra spazzatura gettata in mare da persone incivili.
Lunedì11 luglio
ore 21.00. Il Teatrino dell'ES presenta lo spettacolo“IL CIRCO PIU' PICCOLO CHE C'E'”
con marionette, maschere e pupazzi.
Testo di Rita Pasqualini, regia di Vittorio Zanella.
dalle ore 17.30 alle ore 19.30 laboratorio“COSTRUZIONE DI PUPAZZI IN GOMMA PIUMA”.
Trama: sul mondo del circo con musica dal vivo e coinvolgimento diretto di bambini e genitori. Spettacolo d'animazione sulla psicomotricità con burattini, marionette e pupazzi mossi a vista. Verranno presentati circa 15 numeri di 5 minuti l'uno, nei quali è richiesta la partecipazione diretta dei bambini, attiva non solo a livello verbale ma anche motorio. Verrà infatti costruita con le sedie la "pista" del circo, dentro la quale avverrà lo spettacolo. Il direttore Vittorio sarà aiutato da un Pierrot-Animatore Rita, che indosserà per l'occasione differenti maschere e muoverà marionette e pupazzi. Si alterneranno: Leoni, Cavalli Elefanti, 'Uomo più alto del mondo, la Scimpanzé ballerina, Rino l'uccellino, Barattolo il ginnasta, Mario l'acrobata, il Serpente addomesticato al suono dell'ocarina, Romeo il gatto nero, e il pesciolino nel grande mare animato da 4 genitori. Alla fine tutti balleranno una danza suonata col violino dal direttore del circo Vittorio.
Lunedì 25 luglio
ore 21,00 Il Teatro del Molino presenta lo spettacolo“STORIE D'INCANTESIMO”
con marionette a filo mosse dal ponte.
Testo di Eduardo Lopez, regia di M. Kobachuk eEduardo Lopez.
dalle ore 17.30 alle ore 19.30 laboratorio “MARIONETTINE CON MATERIALE DI RECUPERO”.
Trama: spettacolo di teatro di marionette a filo di sapore brasiliano, dove il ritmo musicale, il gioco e la poesia sono gli ingredienti principali. E' un'insieme di piccole storie in un dialogo muto dove la parola è sostituita dalla musica e dal movimento. Storie come quella di un ragazzino e il suo aquilone, di un cavallo che conquista la sua libertà e di una bambina che ha come amica la Luna. E' uno spettacolo semplice e delicato, di grande capacità comunicativa, risultato di esperienze che considerano il silenzio ed il movimento linguaggi essenziali ed universali.
Lunedì 1 agosto
ore 21.00 Il Teatrino dell'ES presenta lo spettacolo“IL MANIFESTO DEI BURATTINI”
con marionette a filo mosse dal ponte, burattini e pupazzi.
Testo e regia di Vittorio Zanella.
dalle ore 17.30 alle ore 19.30 laboratorio “BURATTINI CON MATERIALE DI RECUPERO”
Trama: spettacolo presentato nei maggiori Festival Internazionali. Varietà di teatro d'animazione con burattini, marionette e pupazzi dalla Commedia dell'Arte alla ricerca di nuovi linguaggi. Lo spettacolo ripercorrere dalle origini ai giorni nostri, le differenti fasi del teatro di figura, attraverso tematiche culturali differenti del nostro tempo, dedicato a Otello Sarzi maestro di Vittorio Zanella. ABITI: marionette a filo. COMMEDIA DELL'ARTE: con i burattini di Arlecchino, Pantalon Dè Bisognosi, Balanzone, Pulcinella e Sandrone. COLAZIONE: teatro in nero. IL VIOLINISTA: grande pupazzo. INSETTI: teatro in nero. IL CARCERE: mimo a mezzo busto. ELFI: marionette a bastone. INDIANI: burattini a stecche. IL MATTINO e IL MAESTRO D'ORCHESTRA: omaggio ai grandi maestri burattinai del '900 da Sergej Obratzov e Otello Sarzi, con burattini a mano nuda.
INGRESSO LABORATORIO 6 €. (prenotazione obbligatoria al 338/2961206 – fino ad esaurimento dei 25 posti disponibili). INGRESSO SPETTACOLO 6 €.
INGRESSO LABORATORIO + SPETTACOLO 10 €.
INFO
www.comune.bologna.it/cultura
Teatrino/Teatro dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini
Tel. 051/6053078, cell. 338/2961206
Allegati
Document
Document