Comunicati stampa

Comunicati stampa

BOLOGNA SI MUOVE: CREATIVI BOLOGNESI A ROMA, MANCHESTER, ISTANBUL E LOS ANGELES


Bologna si muove: ai tanti fermenti culturali in tutte le discipline, per cui la città è storicamente nota, si aggiunge la voglia e la capacità di proiettarsi in un panorama più ampio, attraverso un uso intelligente della mobilità artistica.
In...

Data:

:

Bologna si muove: ai tanti fermenti culturali in tutte le discipline, per cui la città è storicamente nota, si aggiunge la voglia e la capacità di proiettarsi in un panorama più ampio, attraverso un uso intelligente della mobilità artistica.
In questo periodo in particolare, alcune realtà bolognesi della scena culturale si muovono in Italia, Europa e oltreoceano, con la collaborazione dell’Area Cultura del Comune, complice la ricchezza di festival di questo scorcio di fine primavera: Federica Falancia è reduce da una performance multidisciplinare al festival di teatri indipendente di Roma; Katzuma and the Expanding Disco Machine, band formatasi grazie a Original Cultures, sarà a Manchester, FraternalCompagnia porterà la Commedia dell’Arte a Istanbul, nella splendida cornice della torre di Galata, per un festival sul dialogo inerculturale, eManfredi Lucibello, giovane cineasta bolognese di adozione, sarà in concorso al Los Angeles Film Festival con il corto vincitore di Iceberg 2011.

FEDERICA FALANCIA AL FESTIVAL DI TEATRO INDIPENDENTE ‘TEATRI DI VETRO’ DI ROMA
Il 22 maggio Federica Falancia e Riccardo Balli, Dj e produttore dell’etichetta Sonic Belligeranza, sono stati ospiti del festival romano con la performance ‘Excerpt’. I due performer, già ospiti al PerAspera e al Robot festival 2010, due tra le più importanti rassegne cittadine dedicate all’innovazione artistica e all’interdisciplinarità, propongono un gioco d’interazione tra disegno, manipolazione di materiali e riproduzione digitale attraverso l’uso di reti, specchi, giochi d’ombra. Anche il suono è frutto di sperimentazione materica, non prodotta solo da vinili. Excerpt è un omaggio a chi divulga e protegge libera cultura, informazione, ambiente. Frame lavorati uno per uno, interazione di immagini riprese in tempo reale con altre già esistenti, disegno al naturale innervato da manipolazioni effettuate in presa diretta. Ad avvolgere il tutto, le sonorizzazioni analogiche e rigorosamente live affidate all'agitatore sonoro Riccardo Balli, da anni protagonista a Bologna e non solo. www.teatridivetro.it
Eclettica e di formazione composita, Federica Falancia radicalizza il suo interesse nelle arti visive/performative. Si esibisce in festivals e gallerie e collabora come illustratrice per la rivista DADA. www.flavors.me/federicafalancia

ORIGINAL CULTURES A ‘EUROCULTURED’ DI MANCHESTER
Original Cultures sarà presente al festival EUROCULTURED di Manchester con il live di KATZUMA AND EXPANDING DISCO MACHINE, la band che è stata creata lo scorso anno a Bologna in occasione di 'From Inner Space', evento tenutosi nel luglio 2010. Katzuma, produttore tra i più originali della scena musicale attuale, già pioniere dell’hip hop italiano (Isola Posse All Star/Sangue Misto), poi evolutosi in produttore funky contemporaneo legge e reinterpreta l’evoluzione della musica black, dal funk degli anni ’70 all’elettronica dei primi anni ’80, focalizzandosi sull’aspetto ludico ed empatico di questo passaggio musicale. Il risultato è la realizzazione di uno spettacolo musicale unico, pensato e prodotto appositamente per ORIGINAL CULTURES da KATZUMA insieme a un collettivo di musicisti riuniti attorno al nome di THE EXPANDING DISCO MACHINE (Nico Menci, Blanda, Danilo Mineo, Alessandro Meroli) che si esibirà per la prima volta fuori dall’Italia.
Lo spettacolo avrà luogo presso il Revolution in Oxford Road, alle 5 del pomeriggio di lunedì 30 maggio, ultimo giorno del festival.Oltre a Katzuma sullo stesso palco del Revolution si esibiranno Stuart McCallum dei Cinematic Orchestra, Jo Rose, JP Cooper e molti altri.
www.eurocultured.com/manchester
Nata nel 2009 Original Cultures è un progetto no-profit il cui obiettivo è creare, facilitare e promuovere scambi culturali tra artisti provenienti da esperienze differenti attraverso modi nuovi e unici di concepire e vivere le arti performative contemporanee, in due ambiti specifici: musica e arti visive.
La particolarità di questo progetto consiste nella realizzazione di lavori inediti creati ad hoc dagli artisti, attraverso laboratori volti alla produzione di uno spettacolo finale da proporre al pubblico al termine di una settimana di convivenza e lavoro in comune. www.originalcultures.org

FRATERNALCOMPAGNIA A ‘INTERCULTURAL ART DIALOGUES DAYS’ DI ISTANBUL
La FraternalCompagnia, reduce da un progetto in Giappone durante i giorni del post-terremoto, che ha visto il gruppo impegnato all’università di Osaka in un lavoro artistico con i senza fissa dimora, riparte in veste di ambasciatrice della cultura tradizionale bolognese portando nel cuore di Istanbul, sul palco allestito presso la torre di Galata, lo spettacolo Sproloqui e viaggi del dottor Balanzone, con la regia del Maestro Carlo Boso, nume tutelare della Commedia dell’Arte oggi, accompagnando il pubblico turco in un viaggio attraverso le scene di repertorio più conosciute del dott. Balanzone e coinvolgendo anche personaggi come Arlecchino, Pedrolino, Servetta e Streghe.
I temi trattati sono quelli classici della Commedia dell'Arte: il rapporto con il potere, la magia, la morte, l'amore, il tutto trattato in maniera comica attraverso lazzi , scherzi e rapporto diretto con il pubblico. Le varie scene sono introdotte da un personaggio/presentatore e lo spettacolo è accompagnato da musiche e canti dal vivo tipici del 1600. www.en.istanbul2010.org/HABER/GP_705932
Il 25 febbraio del 1545 nella città di Padova nasce la prima compagnia di comici che, riuniti in una ‘fraternal compagnia’, danno finalmente un valore ufficiale e riconosciuto legalmente, all'arte del fare teatro. Era la Commedia dell'Arte, l'origine del teatro professionale italiano, dove il termine "arte" significava "mestiere".FraternalCompagnia nasce a Bologna nel 2000,ispirandosi e legandosi, almeno spiritualmente, all'esperienza di quella che fu la prima compagnia teatrale italiana storicamente riconosciuta. www.fraternalcompagnia.it

MANFREDI LUCIBELLO IN CONCORSO AL ‘LOS ANGELES FILM FESTIVAL’
Il cortometraggio Storia di Nessunodiretto da Manfredi Lucibello, vincitore del concorso Iceberg giovani artisti a Bologna 2011,è l’unico film italiano presente al prestigioso Los Angeles Film Festival 2011 che si svolgerà dal 10 al 26 giugno, selezionato tra le oltre 5000 pellicole pervenute al festival.
Il festival è uno dei più importanti appuntamenti americani per il cinema indipendente. Si tratta di un evento molto seguito non solo dalla stampa e dagli addetti ai lavori, ma anche dal pubblico: per quest’anno sono previsti più di 85.000 spettatori.
Il film rientra nella selezione ufficiale del concorso internazionale dei cortometraggi, il vincitore di questa categoria entrerà nella pre-selezione degli Oscar per il miglior cortometraggio. Storia di Nessuno, prodotto da Retrobottega e Kaleidoscope Factory, in coproduzione con FilmPro, con il sostegno di Genova-Liguria Film Commission e della Cineteca di Bologna, è stato selezionato da importanti festival internazionali, tra i quali quelli di Parigi, Lille, Trieste, Lione, Vienna, Barcellona, ed ha vinto numerosi premi, tra cui il primo premio al festival internazionale del Noir di Lione.
Storia di Nessunoracconta la vicenda di un sicario atipico, grottesco, solo più che solitario. Mentre svolge il proprio lavoro, ci racconta la sua vita, riflettendo sull’Italia di ieri e di oggi.
www.lafilmfest.com
Manfredi Lucibello è nato a Firenze nel 1984. Laureato al DAMS presso L’Università di Bologna, con una tesi in filmologia su Samuel Fuller. Nel 2007 scrive e dirige L’esame, cortometraggio prodotto dalla Cooperativa sociale Arca e patrocinato dal Comune di Firenze. nel 2008 scrive il soggetto, cura la regia ed il montaggio de L’intrus prodotto dall’ Università Paris 8 Vincennes-Saint Denis, università dove si trovava in qualità di studente Erasmus. Nel 2008 partecipa al master biennale Officinema. La bottega dei mestieri organizzato dalla Cineteca di Bologna e diretto da Giuseppe Bertolucci, con specializzazione in montaggio cinematografico.
Nel 2010 scrive e dirige Storia di Nessuno, con il quale vince numerosi premi nazionali ed internazionali. E’ socio dell’associazione Kaleidoscope Factory , collabora con Morgana Film e Cineseries per le quali ha diretto videoclip musicali e spot.
http://www.kaleidoscopefactory.eu/_MOV-storiadinessuno.html

In allegato alcune immagini

Allegati

Document
Document
Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top