ARCHIGINNASIO: MERCOLEDI' 4 MAGGIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO "CAPITANE CORAGGIOSE-DONNE AL COMANDO IN EMILIA ROMAGNA"
Mercoledì 4 maggio alle 17.30, nella Sala dello Stabat Mater della biblioteca dell'Archiginnasio in Piazza Galvani 1 presentazione del volume Capitane Coraggiose - Donne al comando in Emilia-Romagnadi Fabio Raffaelli e Nicoletta Barberini (Editutto...
Data:
:
Mercoledì 4 maggio alle 17.30, nella Sala dello Stabat Mater della biblioteca dell'Archiginnasio in Piazza Galvani 1 presentazione del volume Capitane Coraggiose - Donne al comando in Emilia-Romagnadi Fabio Raffaelli e Nicoletta Barberini (Editutto 2011).
Introduce e modera il professor Piero Formica, presenti gli autori.
Sono loro a far girare l’Emilia-Romagna. Sono loro, dirigenti e semplici comparse, che giorno dopo giorno stanno riportando l’economia della nostra regione verso il segno positivo. Stiamo parlando delle donne, un esercito nelle nostre terre visto che il 70 per cento della forza lavoro si declina ormai al femminile. Parlano poco, si mostrano ancor meno: l’eccezione l’hanno fatta per il questo volume.
Quindici Capitane che, per qualche ora, si racconteranno a cuore aperto. "Aziende grandi, internazionali, – racconterà il professor Piero Formica, noto economista a cui è stato chiesto di presentare il volume – molte giovanissime e dinamiche, tutte comunque contraddistinte da grande fiuto, voglia di emergere o di mantenere le posizioni acquisite negli anni”.
Donne che, come per tanti ‘capitani’, hanno lanciato una vera e propria sfida all’imperante tendenza a lasciarsi vivere dalla crisi e che “ancor più oggi - sostiene Raffaelli - sono encomiabili per attaccamento all’azienda”. Il viaggio di Raffaelli e della Barberini ha toccato quasi tutte le province emiliano-romagnole, raccontando non solo le vicende dell’azienda ma le figure femminili che hanno reso possibile il successo di queste quindici realtà.
Il volume, realizzato con il patrocinio di Confindustria Emilia-Romagna, è introdotto da una prefazione della Presidente Anna Maria Artoni.
L’evento è realizzato in collaborazione con la casa editrice Editutto. Ingresso libero
GLI AUTORI
Terza generazione di giornalisti, Fabio Raffaelli nasce, professionalmente, in Francia dove debutta, come corrispondente, per la Rizzoli. Caporedattore per oltre venti anni presso "Il Resto del Carlino", negli anni, in collaborazione con il padre Filippo, pubblica ben 26 volumi. Attività editoriale che prosegue, oggi, con l’uscita di nuovi volumi tra i quali il recentissimo Capitani Coraggiosi, i nuovi grandi dell’Emilia-Romagna.
Nel 1989, ha dato vita al Festival Internazionale di Santo Stefano per finanziare i restauri del monastero benedettino e nel 1992 ha ideato il Premio ‘Ornella Geraldini - Donne per il giornalismo’.
Nicoletta Barberini collabora a "Il Resto del Carlino" dal 1998 per argomenti d'arte e di cultura; in particolare cura la rubrica "Piccolo Mondo Antico" su oggetti d'antiquariato. È esperta in ceramiche antiche bolognesi, sulle quali ha pubblicato Ceramiche artistiche Minghetti (1994) e La manifattura Aldrovandi (1996), e organizzato mostre, curandone i rispettivi cataloghi, presso le sedi espositive della Banca Popolare dell'Emilia-Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Scrive sulla rivista "Faenza", edita dal Museo delle Ceramiche di Faenza.
gratuito
www.archiginnasio.it
Introduce e modera il professor Piero Formica, presenti gli autori.
Sono loro a far girare l’Emilia-Romagna. Sono loro, dirigenti e semplici comparse, che giorno dopo giorno stanno riportando l’economia della nostra regione verso il segno positivo. Stiamo parlando delle donne, un esercito nelle nostre terre visto che il 70 per cento della forza lavoro si declina ormai al femminile. Parlano poco, si mostrano ancor meno: l’eccezione l’hanno fatta per il questo volume.
Quindici Capitane che, per qualche ora, si racconteranno a cuore aperto. "Aziende grandi, internazionali, – racconterà il professor Piero Formica, noto economista a cui è stato chiesto di presentare il volume – molte giovanissime e dinamiche, tutte comunque contraddistinte da grande fiuto, voglia di emergere o di mantenere le posizioni acquisite negli anni”.
Donne che, come per tanti ‘capitani’, hanno lanciato una vera e propria sfida all’imperante tendenza a lasciarsi vivere dalla crisi e che “ancor più oggi - sostiene Raffaelli - sono encomiabili per attaccamento all’azienda”. Il viaggio di Raffaelli e della Barberini ha toccato quasi tutte le province emiliano-romagnole, raccontando non solo le vicende dell’azienda ma le figure femminili che hanno reso possibile il successo di queste quindici realtà.
Il volume, realizzato con il patrocinio di Confindustria Emilia-Romagna, è introdotto da una prefazione della Presidente Anna Maria Artoni.
L’evento è realizzato in collaborazione con la casa editrice Editutto. Ingresso libero
GLI AUTORI
Terza generazione di giornalisti, Fabio Raffaelli nasce, professionalmente, in Francia dove debutta, come corrispondente, per la Rizzoli. Caporedattore per oltre venti anni presso "Il Resto del Carlino", negli anni, in collaborazione con il padre Filippo, pubblica ben 26 volumi. Attività editoriale che prosegue, oggi, con l’uscita di nuovi volumi tra i quali il recentissimo Capitani Coraggiosi, i nuovi grandi dell’Emilia-Romagna.
Nel 1989, ha dato vita al Festival Internazionale di Santo Stefano per finanziare i restauri del monastero benedettino e nel 1992 ha ideato il Premio ‘Ornella Geraldini - Donne per il giornalismo’.
Nicoletta Barberini collabora a "Il Resto del Carlino" dal 1998 per argomenti d'arte e di cultura; in particolare cura la rubrica "Piccolo Mondo Antico" su oggetti d'antiquariato. È esperta in ceramiche antiche bolognesi, sulle quali ha pubblicato Ceramiche artistiche Minghetti (1994) e La manifattura Aldrovandi (1996), e organizzato mostre, curandone i rispettivi cataloghi, presso le sedi espositive della Banca Popolare dell'Emilia-Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Scrive sulla rivista "Faenza", edita dal Museo delle Ceramiche di Faenza.
gratuito
www.archiginnasio.it
Allegati
Document